Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Halia, una tecnologia sottile come un foglio trasforma i muri in termosifoni

Una startup finlandese trasforma muri e mobili in termosifoni con una sottile "pellicola" di legno che scalda gli ambienti in pochi secondi

13 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin4TweetSendShareShareShare

READ IN:

Abbiamo tutti familiarità con il laminato, quel sottile strato di legno che riveste i nostri mobili e pavimenti. E se vi dicessi che ora può trasformarsi in un riscaldamento ecocompatibile e super efficiente?

Una "pellicola" metallica

La startup finlandese Warming Surfaces Company ha sviluppato una rete metallica, quasi una pellicola, tanto sottile da poter essere nascosta in un normale pezzo di laminato. Il prodotto, chiamato Halia, può trasformare mobili o pareti in veri e propri termosifoni a basso consumo energetico.

Questa geniale invenzione nasce da un progetto del centro di ricerca VTT, gestito dal governo finlandese, che da vent'anni lavora su elettronica stampata flessibile. Inizialmente, l'intento era di creare finti bersagli per l'esercito finlandese, per ingannare i nemici con false "immagini termiche" di carri armati.

In fase di progettazione, però, i ricercatori si sono resi conto dell'enorme potenziale di questa tecnologia anche per il riscaldamento di abitazioni e uffici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Riscaldamento e raffreddamento a distanza con la lente termica a lunga portata

Collettori aerotermici, usare “aria arsa dal sole” per riscaldare la casa

Termosifoni
Termosifoni, termosifoni ovunque

Dalle battaglie campali ai mobili di casa

Non so se sono stato abbastanza chiaro: questi "termosifoni in pellicola", spessi meno di un millimetro, possono essere incorporati in qualsiasi materiale, anche nei tessuti. Con la loro capacità di coprire ampie aree, riscaldano quasi istantaneamente gli ambienti. Collegati a sensori o a sistemi di automazione domestica, possono attivare calore "on demand" e solo nella quantità che serve.

“In sintesi, i tuoi arredi rilevano la tua presenza in stanza e regolano la temperatura al tuo livello preferito in poche decine di secondi. Non è immediato come accendere una luce, ma ci siamo molto vicini,” afferma Jani-Mikael Kuusisto, co-fondatore della startup.

Alcuni particolari della "pellicola" metallica incorporata nel laminato.
Termosifoni

Termosifoni di superficie: i prossimi passi

La società finlandese sta collaborando con un produttore di laminati portoghese, ed un'impresa di costruzioni, per testare nuovi prodotti che incorporano la tecnologia. I primi prodotti saranno sul mercato entro il 2024.

Kuusisto spera che questa tecnologia possa contribuire a ridurre le emissioni di carbonio degli edifici. E sarebbe cosa buona e giusta: in Europa, quasi due terzi dell'energia utilizzata dalle famiglie viene utilizzata per il riscaldamento.

Oggi, grazie a un foglio di metallo sottile come la carta, l'efficienza energetica e l'innovazione dei termosifoni 2.0 potrebbero essere appena sotto la superficie del prossimo mobile o della parete che stiamo toccando.

Tags: riscaldamento

Ultime notizie

  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+