Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il futuro dell'elettronica? È immerso nel metallo liquido

La tecnologia indossa una nuova veste: ecco come i ricercatori stanno trasformando carta e plastica in futuri dispositivi smart con l'uso del metallo liquido.

11 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

Terza legge di Arthur Clarke. La ricordate? «Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Per questo i ricercatori sono un po' dei maghi moderni, in grado di trasformare la realtà con i "poteri" del pensiero scientifico. La loro ultima magia? Trovare il modo di applicare il metallo liquido a superfici come carta e plastica, trasformando questi materiali quotidiani in potenziali "smart devices".

Metallo liquido uber alles

L'asso nella manica è una tecnica messa a punto da un team di scienziati cinesi, che consiste nel "legare" il metallo liquido a materiali comuni come carta e plastica. Come? senza usare collanti, semplicemente esercitando una pressione sulle superfici da "ricoprire".

La ricerca, pubblicata il 9 giugno sulla rivista Cell Reports Physical Science (ve la linko qui), mostra come questa tecnica sia già pensata per funzionare su larga scala e potrebbe avere applicazioni in dispositivi indossabili, accessori flessibili e soft robotics.

Una scoperta sorprendente

"Pensavamo fosse impossibile per il metallo liquido aderire così facilmente a superfici non bagnanti", dice Bo Yuan, scienziato della Tsinghua University e primo autore dello studio. "Ci siamo riusciti regolando semplicemente la pressione, il che è molto interessante".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava

CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale

Il problema era dato proprio dall'altissima tensione superficiale del metallo liquido, che gli impediva di legarsi con la maggior parte dei materiali, inclusa la carta. La soluzione adottata fino ad ora era quella di usare un metodo chiamato "trasferimento di stampa", che comporta l'uso di un terzo materiale per far aderire il metallo alla superficie.

Questo però comportava alcuni svantaggi: processi più complicati e una possibile riduzione delle prestazioni elettriche, termiche e meccaniche del prodotto finale.

Metallo liquido
Una struttura Origami multifunzionale costruita con la carta trattata con la nuova tecnica.

Superare gli ostacoli

Per superare queste difficoltà, Yuan e i suoi colleghi hanno sperimentato un approccio alternativo. Hanno provato a stampare direttamente il metallo liquido su vari substrati, senza sacrificare le proprietà del metallo. Dopo molte prove ed errori, sono riusciti a trovare i parametri giusti per ottenere un'adesione stabile e ripetibile. La chiave? Sfregare il timbro coperto di metallo liquido sulla superficie della carta o del tessuto con una piccola forza.

Questo è solo l'inizio. Il team ha in programma di sviluppare ulteriormente il metodo, per applicare il metallo liquido a una gamma più ampia di superfici, come ad esempio la ceramica.

"Nel futuro", ha detto Yuan, "prevediamo di costruire dispositivi intelligenti usando materiali trattati con questo metodo".

A quanto pare il futuro è già qui, ed è rivestito di metallo liquido.

Tags: cinaelettronica

Ultime notizie

  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+