Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

L'ETH trasmette terabit di dati con un raggio laser e (forse) fa la storia

Colpo da maestro dell'ETH Zurich che trasmette terabit di dati tra le montagne svizzere usando un laser. Si apre una nuova era per le telecomunicazioni.

22 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare
laser terabit

Immagine: ETH Zurigo

READ IN:

Dove le vecchie linee telefoniche e i cavi sottomarini falliscono, un raggio laser tra le vette alpine potrebbe prendere il sopravvento trasmettendo terabit di dati senza interruzioni. Non è la sceneggiatura di un film di fantascienza, ma un incredibile progetto messo in campo da ETH Zurich e dai suoi partner europei.

In una prova condotta tra il picco montuoso del Jungfraujoch e la città di Berna, in Svizzera, i ricercatori hanno "sparato" diversi terabit di dati al secondo attraverso l'aria. Un risultato notevole che potrebbe un giorno essere ampliato su scala utilizzando una rete di satelliti in orbita terrestre bassa. E questo potrebbe mettere fine all'era dei costosi cavi sottomarini di telecomunicazione.

laser terabit zurigo eth
L'ETH Zurigo

Un "web laser" al posto dei cavi

Come sapete, l'internet come lo conosciamo oggi è sostenuto da una fitta rete di cavi in fibra ottica. Questi cavi, dispersi nel profondo dei mari e costosissimi (centinaia di milioni di dollari ciascuno), trasportano oltre 100 terabit di dati al secondo. Immaginate se potessimo fare lo stesso, o anche di più, con dei laser. Sarebbe più semplice, più veloce e più economico.

C'è ovviamente una sfida da superare: l'interferenza atmosferica. Quando il raggio laser viaggia attraverso l'atmosfera densa vicino al suolo, incontra vari ostacoli che possono disturbare il movimento delle onde di luce e la trasmissione dei dati. A quanto pare, però, i ricercatori dell'ETH Zurich hanno trovato una soluzione: un chip speciale e 100 minuscoli specchi regolabili. Con questi, sono riusciti a correggere lo sfasamento del fascio laser migliorando notevolmente la qualità del segnale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo

Laser e solare: l'Innovazione che illumina il futuro dell'energia

Terabit di dati "sparati" da un laser: nuova era per la trasmissione dati

"Questo sistema rappresenta una svolta", spiegano all'istituto Elvetico. "Fino ad ora, avevamo solo due opzioni: connettere lunghe distanze con una banda stretta di pochi gigabit, oppure coprire brevi distanze di pochi metri con una grande larghezza di banda, usando laser a spazio libero." Con questo nuovo sistema, siamo in grado di raggiungere la straordinaria prestazione di 1 terabit al secondo usando solo una lunghezza d'onda. E non è tutto: il sistema potrebbe essere espanso fino a 40 canali, portando la sua capacità a un dato incredibile di 40 terabit al secondo.

Siamo ancora lontani dal vedere laser sparare dati attraverso l'aria come norma, ma questo test è sicuramente un passo avanti forse decisivo verso un futuro più veloce e meno costoso per le telecomunicazioni.

Tags: lasersvizzeratelecomunicazioni

Ultime notizie

  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+