Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Lo spazio in tavola: la ricerca studia il cibo perfetto per i viaggi interstellari

Un viaggio oltre i confini del nostro pianeta richiede una nuova visione del cibo: benvenuti nel mondo della neurogastronomia spaziale

20 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Lo scenario è quello di una futuristica astronave, e voi siete astronauti diretti verso Marte. Vi occupate senz'altro dei sistemi di bordo, della rotta e degli esperimenti da fare, ma una sola domanda continuerà a venirvi in mente durante la giornata. Ed è "che c'è per cena?". Non di sola tecnologia vive l'uomo, amici. Anche l'astronauta ha bisogno di cibo.

A tenerci compagnia nel grande vuoto dello spazio ci saranno le nostre esperienze umane, e il cibo ne è parte integrante. Anche a milioni di chilometri dalla Terra si deve magnà.

Cosa metteremo nel piatto "spaziale"

Quando si ragiona sul cibo nello spazio non è solo questione di calorie e nutrienti. Proprio come sulla Terra sarà importante poter gustare, sperimentare e godere un buon pasto. Per questo entra in gioco la neurogastronomia, una disciplina scientifica rivoluzionaria che mira a trasformare il cibo degli astronauti da semplice nutrimento a esperienza sensoriale completa.

Lontano dai fornelli della sua cucina "accademica" Bob Perry, chef presso l'Università del Kentucky, collabora con Humanity in Deep Space, un gruppo dedicato alla ricerca di soluzioni per le sfide che dobbiamo affrontare per diventare una specie interstellare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze

Viaggiare alla velocità della luce: la fisica al lavoro per aprire alla possibilità

Le missioni spaziali di lunga durata, spiega Perry, comportano un impatto psicologico. La neurogastronomia, termine coniato nel 2006 da Gordon Shepherd, un neurobiologo della Yale University, esplora le affascinanti connessioni tra il cervello e la nostra esperienza del cibo, cercando di capire come percepiamo e apprezziamo quello che mangiamo. L'ultimo studio in materia lo trovate qui.

Cibo
Bob Perry

La sfida culinaria verso il Pianeta Rosso

Viaggiare fino a Marte non è esattamente come passare una serata in pizzeria. Non si tratta solo di nutrire l'equipaggio, ma di mantenere l'equilibrio tra nutrizione e piacere del cibo.

La sfida non riguarda solo la produzione di cibo a bordo delle astronavi, ma anche come la particolare atmosfera spaziale influisce sul microbioma e i processi digestivi: la salute dell'intestino degli astronauti diventa un focus fondamentale.

Studiando tutte le interazioni tra cibo e organismo, i ricercatori possono ideare strategie dietetiche che ottimizzano l'assorbimento dei nutrienti e promuovono il benessere generale. Il cibo, lo sapete, non è solo sostentamento: e quello degli astronauti non dovrebbe fare eccezione.

Neelix, il "cuoco di bordo" della serie Star Trek Voyager

Cibo per il corpo e per la mente

L'isolamento e le ristrettezze di un viaggio nello spazio profondo possono influenzare profondamente la psicologia umana.

Ovunque nella storia si trova un tavolo dove le persone si riuniscono per mangiare in ogni singola società. Gli strumenti e le applicazioni per cucinare in assenza di gravità saranno essenziali per i "gastronauti", perché permetteranno loro di affrontare le sfide e preparare i pasti in un ambiente di microgravità.

Il pensiero dei boomer Trekkies come me va naturalmente alla figura del "cuoco spaziale", un membro dell'equipaggio che si occuperà anche di "connettere" i suoi colleghi anche attraverso il cibo. Magari gestendo piccoli sistemi alimentari sostenibili a ciclo chiuso.

Capire come dare una cucina (e un orto) ai futuri "Neelix" nello spazio può ispirarci a ottimizzare l'uso del cibo anche sulla Terra, a ridurre gli sprechi e coltivare pasti nutrienti, affrontando così le questioni di scarsità di cibo e sostenibilità qui a casa, dove l'uomo ha già messo piede. Eccome.

Tags: ciboViaggi interstellari

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+