Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

L'ombra invisibile di Fukushima: particelle radioattive al chiuso a distanza di 6 anni

Un nuovo studio rileva micro particelle radioattive ancora presenti in un edificio di Fukushima monitorato a sei anni dal disastro nucleare.

4 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Nell'area che circonda la centrale nucleare di Fukushima Daiichi c'è ancora qualcosa che non si vede. Non si vede, ma resta impressa negli edifici, nelle case, nelle scuole. Un fantasma radioattivo che ha la forma di minuscole particelle radioattive, ricche di cesio, ritrovate in un recente studio persino nella polvere di una scuola abbandonata che si trova a quasi 3 chilometri dalla centrale.

Particelle radioattive, un silenzioso invasore

La minaccia non risiede solo nella radioattività, quanto nelle dimensioni, che si aggirano solitamente sui 5 micrometri o anche meno.

"Date le dimensioni, queste particelle radioattive potrebbero raggiungere i recessi più profondi dei polmoni, depositandosi lì e creando problemi". A dirlo è Satoshi Utsunomiya, docente associato dell'Università di Kyushu, in Giappone, e autore principale dello studio appena pubblicato su Chemosphere, che vi linko qui.

L'incidente nucleare di Fukushima nel 2011 ha rilasciato una quantità considerevole di queste particelle radioattive, al punto che i ricercatori le hanno rinvenute nella regione di Kanto (nel 2021) e (nel 2019) fino a Tokyo, a ben 300 km di distanza. Quella che mancava era una conferma della possibile presenza di queste particelle anche all'interno degli edifici. Bene: cioè male. Questa conferma è arrivata, ed è anche troppo tardiva e poco aggiornata.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Svezia, 10 nuovi reattori nucleari tra le proteste del mondo green svedese

Oppenheimer e l'Apocalisse: la paura che una bomba annientasse tutto

Particelle radioattive
L'impianto nucleare di Fukushima

Fotografia di un disastro

All'entrata di una scuola abbandonata, vi dicevo, Utsunomiya e il suo team hanno trovato un paesaggio sospeso nel tempo. Sei anni dopo il disastro, nel 2017, tutto era rimasto esattamente com'era al momento del terremoto. La polvere che rivestiva le superfici era come una time capsule, un resoconto tangibile del disastro. Ma questa polvere racchiudeva un segreto inquietante.

"Abbiamo trovato microparticelle radioattive di cesio sia all'ingresso della scuola sia al secondo piano, con concentrazioni maggiori vicino alla porta" afferma Utsunomiya. Questo rilevamento, reso pubblico solo oggi, è rilevante poiché suggerisce che queste particelle radioattive possano accumularsi e creare delle "zone calde" di radioattività, persino all'interno degli edifici.

Particelle radioattive: nel frattempo, come è evoluta la situazione?

Data la tempistica della ricerca (Covid e altre lungaggini che hanno portato la pubblicazione di questi risultati solo ora, a 6 anni dal rilevamento) Utsunomiya e il professor Gareth Law, della University of Helsinki in Finlandia, coautore, chiedono a gran voce che siano fatti ulteriori studi.

Non è ancora del tutto chiaro il preciso impatto sulla salute di queste particelle radioattive, ed analizzare la loro presenza negli ambienti interni delle zone colpite dalle radiazioni di Fukushima è cruciale.

"Sento che è nostro dovere condurre ricerche scientifiche rigorose sugli eventi tragici di Fukushima, scoprire e divulgare nuove conoscenze che saranno importanti per la società e la prossima generazione" dichiara Utsunomiya.

Che si fa adesso?

Ogni possibile, lunghissimo sforzo di bonifica per consentire che la vita riprenda il suo corso richiederà una profonda conoscenza delle forme e dell'entità della contaminazione negli edifici, per garantire la sicurezza di lavoratori e potenziali occupanti. E sembra che non ci sia troppa voglia di approfondire la questione.

Il Giappone ha troppo bisogno di liberarsene, nell'anno in cui sverserà nell'Oceano Pacifico tutte le acque radioattive che ha custodito fino ad oggi. Un passo avanti o un rischio ulteriore? Solo il tempo potrà dirlo.

Tags: fukushimanucleare

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+