Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

Una penna 3D "rigenerativa" che spruzza un inchiostro gelatinoso nelle ferite per accelerarne la guarigione: è il futuro dei bendaggi?

3 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share2PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Se pensate a una penna, probabilmente la immaginate come uno strumento per disegnare, scrivere o magari cancellare errori. E se vi dicessi che esiste una penna che non solo "cancella" le ferite, ma le rigenera direttamente sul campo? Sì, avete capito bene. Sto parlando del sistema PAINT, una penna rigenerativa. Un dispositivo che potrebbe dare una sterzata decisiva al modo di curare le ferite.

Una pennellata di scienza

Il nome PAINT è un acronimo che sta per "Portable bioActive INk for Tissue healing" (Inchiostro bioattivo portatile per la guarigione dei tessuti), ed è stato sviluppato da un gruppo di scienziati dell'Università di Nanjing, in Cina.

Questo strumento, che sembra uscito da un romanzo di fantascienza, è costituito da una sorta di penna 3D che contiene un gel di alginato di sodio e particelle chiamate vescicole extracellulari (EVs).

Come funziona la penna rigenerativa della guarigione

Queste vescicole, prodotte naturalmente dai globuli bianchi, svolgono un ruolo cruciale nella riduzione dell'infiammazione e nella formazione di nuovi vasi sanguigni nei siti di lesione. Il gel e le EVs si mescolano alla punta della penna rigenerativa formando un inchiostro viscoso che può essere "disegnato" sulle ferite di qualsiasi forma o dimensione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile

Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici

Nelle prove condotte su cellule epiteliali umane, l'applicazione di questo inchiostro ha innescato una fase del processo di guarigione in cui si formano nuovi vasi sanguigni e si riducono le sostanze infiammatorie. Ma non è finita qui.

Penna rigenerativa
Uno schema semplificato di funzionamento

La forza rigenerativa di PAINT

Dopo le prove sulle cellule epiteliali, i test si sono concentrati sui topi. Lí, il sistema PAINT è risultato efficace anche nel promuovere la produzione di fibre di collagene. In un gruppo di animali trattati, le grandi ferite erano quasi completamente guarite dopo 12 giorni, mentre le ferite in un gruppo di controllo non trattato erano molto più indietro nel processo di guarigione nello stesso lasso di tempo.

I risultati di questa ricerca rivoluzionaria, sono stati pubblicati sulla rivista ACS Applied Materials & Interfaces, e ve li linko qui.

A quando i test sull'uomo?

Tags: cureMedicina rigenerativa

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+