Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Spazio

Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

Non serve un cavo per ricevere energia dallo spazio: al Caltech hanno dimostrato che è possibile, trasmettendo energia sulla Terra con onde radio.

3 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share2Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Inizio questo articolo con una buona dose di autentico stupore. Immaginate un campo di pannelli solari galleggianti nell'oscurità dello spazio, che catturano la luce del sole ininterrottamente, 24 ore su 24. Ora immaginate onde radio concentrate in un raggio di energia che da questi pannelli vola fino a noi, su questo pianeta azzurro e litigioso. Energia solare spaziale.

Sembra un film di fantascienza, no? Ne abbiamo parlato qualche volta, ma era tutto in preparazione. Ora è diventato realtà. È accaduto proprio adesso, al California Institute of Technology, meglio noto come Caltech. Ed è la prima volta nella Storia.

Complimenti per la trasmissione

Il team di ricercatori del Caltech, guidato dal co-direttore del Space Solar Power Project, Ali Hajimiri, ha annunciato di aver inviato energia solare spaziale alla Terra senza utilizzare un singolo cavo. Il tutto grazie a MAPLE, un piccolo prototipo lanciato in orbita lo scorso gennaio. Di cosa si tratta? Come hanno fatto?

Una cosa per volta. Il dispositivo MAPLE (Microwave Array for Power-transfer Low-orbit Experiment), inviato in orbita lo scorso gennaio, raccoglie energia solare spaziale attraverso due pannelli. Questa energia viene poi convertita in corrente continua e inviata attraverso un raggio di onde radio fino a un ricevitore sul tetto del Gordon and Betty Moore Laboratory of Engineering, a Pasadena. Nel corso dell'esperimento, l'energia ricevuta è stata utilizzata per alimentare due piccoli LED all'interno di MAPLE.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Solaris, il sogno europeo di ottenere energia dallo spazio

Laser e solare: l'Innovazione che illumina il futuro dell'energia

Due piccole lucine che accendono un faro immenso sui prossimi decenni.

Solare spaziale
L'interno di MAPLE. Emette energia raccolta attraverso lo spazio vuoto usando una serie di trasmettitori.

Solare spaziale: verso un futuro di energia wireless

"Come internet ha democratizzato l'accesso all'informazione, speriamo che la trasmissione wireless del solare spaziale democratizzi l'accesso all'energia", afferma Hajimiri. Questa nuova tecnologia potrebbe inviare energia in regioni remote o colpite da guerre e disastri naturali, senza bisogno di infrastrutture di trasmissione a terra.

La possibilità di trasmettere energia dallo spazio è così uscita di prepotenza dalle ipotesi che siamo già nelle stime razionali. Potrebbe cambiare il gioco delle energie rinnovabili al punto che nazioni come il Giappone prevedono di iniziare a usarla già entro la metà degli anni '30 di questo secolo. La mia bimba avrà 18 anni.

Un impianto solare spaziale sarebbe in grado di operare 24 ore su 24, superando la pausa notturna che interrompe la raccolta dell'energia solare a terra, e potrebbe inviare energia al pianeta a costi che diventerebbero via via più convenienti.

Cali questa realtà come una benedizione su di noi. Cali e non sia preda di (troppi) interessi e avidità. Preghiamo.

Tags: energia solareSolare spaziale

Ultime notizie

  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione
  • Quali sono i software che si celano dietro i casino online?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+