Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Svolta dal Giappone: vicina la prima cura farmacologica per gli aneurismi cerebrali

Un team di ricercatori giapponesi scova la connessione tra mutazioni genetiche e aneurismi cerebrali, aprendo la strada al primo trattamento farmaceutico.

15 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1Pin2Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

La lotta contro gli aneurismi cerebrali, quei temibili rigonfiamenti nei vasi sanguigni del nostro cervello pronti a scoppiare in qualsiasi momento, sta per vivere un capitolo del tutto rivoluzionario.

Un gruppo di scienziati del RIKEN Center for Brain Science (CBS) in Giappone ha individuato una serie di mutazioni genetiche responsabili della formazione di questi aneurismi. Ma non è tutto. A questa scoperta se ne affianca una seconda, forse ancora più entusiasmante: la prima cura farmaceutica in grado di bloccare il segnale "errato" trasmesso da queste mutazioni. Risultati per me commoventi (ho una cara zia colpita da un evento di questo tipo). Ed esaltanti per tutti.

Risultati che sono stati pubblicati nella rivista Science Translational Medicine il 14 giugno. Ve li linko qui.

Aneurismi, maledetti nemici

Circa il 5% della popolazione mondiale convive, spesso senza saperlo, con aneurismi cerebrali non rotti. Queste strutture, simili a palloncini gonfiati all'eccesso, passano spesso inosservate fino a quando non si rompono causando emorragie cerebrali potenzialmente letali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole

Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici

Attualmente l'unica opzione terapeutica disponibile è l'intervento chirurgico, che però (come immaginerete) porta con sé una serie di rischi non trascurabili. Specie se l'aneurisma si trova in una posizione delicata del cervello. Ecco perché la ricerca si sta muovendo a passo spedito per trovare altre opzioni, non chirurgiche.

Aneurismi
Hirofumi Nakatomi

Le due facce degli aneurismi cerebrali

Esistono in realtà due tipi di aneurismi cerebrali: quelli fusiformi intracranici (IFA) e quelli saccolari intracranici (ISA), che rappresentano circa il 90% dei casi. Sebbene siano state individuate delle mutazioni nelle arterie affette da IFA, l'origine degli ISA, decisamente più comuni, rimane avvolta nel mistero.

Per risolvere il problema, il team della RIKEN ha analizzato il DNA di 65 arterie aneurismatiche e 24 normali, scoprendo che sei geni erano comuni tra i due tipi di aneurismi cerebrali IFAs e ISAs e MAI presenti nelle arterie non aneurismatiche. Altri 10 geni, invece, erano esclusivi di uno dei due tipi di aneurismi.

Hirofumi Nakatomi, a capo del progetto, ha affermato che "la scoperta inaspettata che più del 90% degli aneurismi presentano mutazioni in un comune insieme di 16 geni indica che la mutazione somatica potrebbe essere quasi sempre la principale causa".

La scoperta della prima cura farmaceutica

Successivi test hanno mostrato che le mutazioni dei sei geni comuni attivano lo stesso percorso biologico di segnalazione. Un percorso noto come NF-κB. In seguito, i ricercatori hanno scoperto che un farmaco chiamato Sunitinib è in grado di bloccare gli effetti delle mutazioni di uno di questi geni, il PDGDRB, responsabile di un'accelerazione della migrazione cellulare e dell'infiammazione.

L'ultima tappa della ricerca ha visto l'istituzione di un modello animale per studiare gli aneurismi cerebrali. I topi a cui era stata iniettata una variante mutata del PDGFRB attraverso un adenovirus hanno sviluppato aneurismi cerebrali, con un'arteria alla base del cervello che raddoppiava di dimensioni in un mese e diventava molto debole. Il Sunitinib, somministrato ai topi, ha bloccato l'effetto del gene mutato, mantenendo le arterie delle normali dimensioni e robustezza.

Aneurismi

Prossimi passi

Ora l'obiettivo è dimostrare l'efficacia di questo trattamento anche negli esseri umani, ma un ostacolo importante rimarrà comunque la diagnostica: gli aneurismi non rotti sono di solito individuati tramite risonanza magnetica angiografica o tomografia computerizzata durante i check-up medici.

In assenza di queste indagini, gli aneurismi restano invisibili fino a quando non esplodono. In attesa di poterli individuare sempre prima, una nuova cura farmaceutica potrà rappresentare un'arma in più nella lotta contro questa silenziosa minaccia.

Tags: curegiappone

Ultime notizie

  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+