Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Tecnologia cinese sintetizza la voce a partire dai pensieri

Un rivoluzionario metodo di sintesi vocale sfrutta i segnali neurali per tradurre pensieri in parole, anche per linguaggi finora "ostici".

16 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Avete mai pensato di trasformare i vostri pensieri in parole senza muovere le labbra? Un gruppo di ricercatori cinesi ha deciso di rendere realtà questa "fantascienza" con un sistema per produrre discorsi - o sicntesi vocale - interpretando l'attività neurale del cervello.

Pensieri e parole

Il South China Morning Post riporta che i ricercatori hanno creato una "macchina che legge la mente", capace di trasformare i pensieri umani in mandarino parlato.

La tecnica impiegata è l'elettrocorticografia (ECoG), che misura i segnali diretti del cervello. E come si ottengono questi segnali? Attraverso elettrodi impiantati nel cervello durante l'intervento chirurgico.

I mille volti del linguaggio "tonale"

Qui viene il bello. Le lingue tonali come il mandarino, il vietnamita, il punjabi ed altre usano tono e pronuncia in modo sinergico per comunicare il significato. Una parola può cambiare completamente in base ai toni, oltre che ai consueti cambi di consonanti e vocali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava

CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale

Nel loro paper i ricercatori spiegano di aver proposto un framework "divide-et-impera", ipotizzando che tono e sillaba base possano essere decodificati separatamente dall'attività neurale e poi il discorso tonale possa essere sintetizzato ricombinandoli.

Pensieri

Dal tavolo operatorio alla sintesi vocale: i test

Cinque volontari, che si sono sottoposti a un'operazione al cervello per la rimozione di un tumore, sono stati il terreno di sperimentazione. Durante l'intervento, con i volontari svegli, è stato chiesto loro di pronunciare una serie di sillabe specifiche ("ma" e "mi" in quattro toni diversi) mentre veniva registrata l'attività neurale.

A partire da queste registrazioni, il team ha potuto perfezionare gli algoritmi che interpretano l'attività neurale e ha potuto sincronizzare le registrazioni ECoG con le registrazioni audio.

Un futuro di parole… pensate!

E' evidente che questa ricerca apre la strada a un mondo di possibilità. Queste scoperte non solo offrono metodi per il trattamento dell'anartria (la perdita totale della parola), ma potrebbero aumentare anche l'efficienza di comunicazione delle interfacce cervello-computer.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science Advances, e ve la linko qui.

Tags: cervello-computercina

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+