Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Thermonator, un cane robot con lanciafiamme: se è un incubo, svegliatemi

L'azienda sviluppatrice lo noleggia a scopo di intrattenimento (cinema e serie tv), ma questo cane robotico provvisto di lanciafiamme mostra un possibile, terrificante futuro.

24 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Alzi la mano chi tra voi ha visto "Metalhead", l'episodio della serie tv "Black Mirror" con un robot canino (e molto ostile) come protagonista. Bene, cioè male: se non lo avete ancora visto lasciate perdere, nella realtà c'è di peggio. L'azienda americana Throwflame ha tirato fuori un robot quadrupede con un lanciafiamme che può emettere getti di fuoco lunghi fino a 9 metri.

E lo ha chiamato, in maniera molto appropriata, "Thermonator".

Brutto come la morte

A prima vista, questo robot con lanciafiamme (è proprio questo e stop. La descrizione del "prodotto" è questa) potrebbe sembrare un disastro in attesa di accadere, specie se finisse nelle mani sbagliate. Eppure, l'azienda tiene a precisare che non sta vendendo il "Thermonator" come un'arma.

Molti degli strumenti lanciafiamme sviluppati dalla Throwflame sono già stati utilizzati in film e programmi TV per creare effetti speciali mozzafiato. Il "Thermonator" però promette di essere il più gettonato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Australia, soldati manovrano cani robot con la "telepatia" elettronica

M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

Cane lanciafiamme
"Mancu li cani".

C'è una ragione che non fa stare tranquilli

Occhio che entriamo nella dietrologia, ma un dettaglio c'è, ed è reale. Thermonator è basato sul robodog Go1 di Unitree, un quadrupede con una certa capacità di autonomia. Perché l'azienda non ha optato per il robot Spot di Boston Dynamics, più grande e potenzialmente più capace?

Ci sono due ragioni per questa scelta. Prima: ogni Spot costa circa 70.000 euro, il Go1 al massimo 3500 euro. La seconda: Boston Dynamics vieta espressamente l'uso bellico dei loro robot. Ad ogni modo, per aggiungere ad entrambi un lanciafiamme basta aggiungere tra i 700 e gli 800 euro. E volete che non sia venuto, o non venga più in mente a nessuno?

Un cane lanciafiamme

Non è ancora chiaro quale sarà il prezzo finale del "Thermonator", ma l'azienda ha già aperto una lista d'attesa e prevede di iniziare le spedizioni nel terzo trimestre di quest'anno. Tuttavia, prima di correre a prenotarne uno, forse è meglio riflettere un attimo. Con tutti gli incendi incontrollati che attendono solo di dare il via alla stagione estiva, forse è meglio non dare suggerimenti.

Anche se le intenzioni di Throwflame potrebbero essere buone, resta il fatto che un robot con lanciafiamme può essere parecchio pericoloso.

Tags: cane robot

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+