Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Un colpo di insalata al diabete: arriva l'insulina "commestibile"

La scienza fa un passo avanti nel trattamento del diabete: l'insulina può essere coltivata in lattuga e assunta per via orale.

21 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

C'è una novità sul fronte della lotta al diabete, e questa volta arriva direttamente dall'orto. Un gruppo di ricercatori dell'Università della Pennsylvania ha scoperto un metodo per coltivare insulina nelle foglie di insalata. Sì, avete capito bene, sto parlando dell'insulina, l'ormone fondamentale per convertire in energia il glucosio nel nostro sangue.

Come sapete, chi soffre di diabete di tipo 1 non produce praticamente insulina e deve fare affidamento su iniezioni di insulina sintetica. Anche alcune persone con diabete di tipo 2 hanno bisogno di iniezioni di insulina, ma è una pratica dolorosa e spesso rischiosa. Un dosaggio errato può infatti far precipitare i livelli di zucchero nel sangue, causando ipoglicemia.

Dall'iniezione all'insalata

L'insulina sintetica che oggi usiamo viene coltivata in cellule di batteri o lieviti, un processo complesso e costoso che scoraggia molti potenziali produttori. E poi ha altri inconvenienti. Ad esempio deve essere conservata e trasportata a basse temperature, cosa che rappresenta un ulteriore ostacolo, specie in zone dove l'elettricità affidabile e i camion refrigerati non sono una realtà.

Per questo è entrata in scena un'amica che siamo abituati a vedere a tavola tutti i giorni. Un'amica verde, fresca e a volte croccante: signore e signori, l'insalata. La lattuga. Come la chiamate? Quello che è, avete capito. I ricercatori hanno utilizzato una specie di "pistola genica" per inserire i geni dell'insulina umana nelle cellule della lattuga: questi geni si sono poi integrati con il suo genoma, che ha cominciato a produrre insulina con i geni umani.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita

Le prossime pandemie? Non colpiranno noi, ma i raccolti

Ma come si fa a mangiare l'insulina? Certo non ingerendo mezzo quintale di foglie di insalata: semplicemente la lattuga sarà liofilizzata, triturata e trasformata in una pillola, che può essere conservata e trasportata a temperatura ambiente. Una rivoluzione, se pensate a tutte le "punture" necessarie oggi.

insalata insulina
Henry Daniell, a capo della ricerca sull'insulina ricavata dalla lattuga.

La prova del topo

Il passaggio successivo è stato quello di testare "l'insulina all'insalata" su topi diabetici (trovate qui il paper). I risultati sono stati molto promettenti: l'insulina ha regolato i livelli di zucchero nel sangue dei roditori entro 15 minuti senza causare ipoglicemia, e scongiurando quindi il "problema classico".

Molte ricerche in passato hanno tentato di creare un'insulina che potesse essere assunta per via orale. Purtroppo, gli acidi dello stomaco tendono a degradare l'insulina prima che essa possa raggiungere il flusso sanguigno. La soluzione a questo problema è stata trovata nelle stesse pareti cellulari della lattuga, che proteggono l'insulina nello stomaco, consentendole di raggiungere l'intestino e, infine, il fegato.

Il futuro è una pillola di lattuga

I prossimi passaggi per i ricercatori saranno i test sull'uomo. Se tutto andrà come sperato, questa scoperta potrebbe cambiare la vita di mezzo miliardo di persone affette da diabete nel mondo. Il ricercatore capo, Henry Daniell, vede in questa scoperta una grande opportunità per garantire un accesso globale all'assistenza sanitaria: "Siamo in grado di rendere l'insulina più accessibile e allo stesso tempo migliorarne significativamente la qualità. I pazienti potranno ottenere un farmaco superiore a un costo inferiore".

Gradite un'insalata?

Tags: diabeteGeneticainsulina

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+