Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Addio all'universo in espansione? Un nuovo studio mette in dubbio Einstein

Un recente studio suggerisce che Einstein potrebbe aver sbagliato: forse l'universo non si sta espandendo affatto. Riscriviamo la fisica?

3 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Ci siamo abituati all'idea di un universo in costante espansione, grazie alle teorie di quel gigantesco scienziato rock che fu Albert Einstein. Ma cosa succederebbe se Einstein avesse sbagliato? Un recente studio, pubblicato su Classical and Quantum Gravity (ve lo linko qui), sembra sfidare le nostre convinzioni cosmiche. Guidato da Lucas Lombriser, fisico teorico dell'Università di Ginevra, questo studio propone una rivisitazione radicale della teoria dell'espansione dell'universo. Lombriser e il suo team hanno osservato l'universo con occhiali nuovi di zecca, scoprendo che forse il cosmo non si sta allontanando da noi.

Le vecchie certezze scosse dalle fondamenta

La visione tradizionale suggerisce che il fenomeno conosciuto come "redshift", o spostamento verso il rosso della luce, è un segno dell'espansione dell'universo che allontana gli oggetti celesti da noi. Di recente, si è anche avanzata l'idea che l'universo si stia espandendo sempre più velocemente, un processo noto come costante cosmologica, o lambda.

Ma c'è qualcosa che non torna in questa costruzione. Da quando Einstein ha descritto questo concetto, le osservazioni non sono sempre riuscite a quadrare con le previsioni degli astronomi e degli astrofisici sulla velocità di espansione dell'universo.

Einstein e l'universo in espansione, si è sbagliato?
Uno spettacolare trio di galassie che si fondono nella costellazione di Boötes - immagine del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA

E allora? Einstein si è sbagliato? L'Universo è statico? Si torna alle origini

Invece di puntare sulla costante cosmologica, Lombriser sostiene che la teoria originale di Einstein, quella di un universo piatto e statico, potrebbe essere quella giusta. Potrebbe essere un cambiamento nella massa delle particelle, non le galassie che si allontanano, a darci l'illusione di un universo in espansione. La teoria innovativa proposta da Lombriser si fonda massicciamente sull'enigma della materia oscura: secondo gli studi, questa materia invisibile rappresenterebbe addirittura l'80% della massa dell'universo: un immenso, misterioso campo di assioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Viaggiare alla velocità della luce: la fisica al lavoro per aprire alla possibilità

Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?

Cosa sono gli assioni? Si tratta di particelle ipotetiche, non ancora rilevate, considerate i protagonisti principali nella corsa all'identità della materia oscura. Gli astronomi e i fisici del mondo intero stanno cercando di svelare questo mistero da decenni, come Sherlock Holmes sulle tracce di un astuto criminale. Al momento, vince il criminale.

Quale sarà il futuro della cosmologia?

Sembra quasi incredibile pensare che una teoria solidamente radicata come quella dell'espansione universale possa essere rovesciata. Eppure, questo nuovo studio potrebbe rappresentare lo spunto, la scintilla che finisce per offrire quella risposta tanto attesa che gli astronomi stanno cercando. Einstein confutato? Sarebbe un vero e proprio terremoto scientifico, uno di quei momenti in cui la scienza produce un clamoroso "coup de théâtre".

Non vedo l'ora di scoprire quali altre sorprese ci riserva il prossimo capitolo di questa appassionante saga cosmica.

Tags: einsteinfisica

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+