Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Claude 2.0 sfida ChatGPT: la battaglia dei giganti AI

L'arena dell'AI si arricchisce con Claude 2.0, un modello potente e user-friendly che sfida i rivali. A partire da ChatGPT. Chi è più forte?

31 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Dall'esordio di ChatGPT in poi sono stati diversi gli sfidanti (o i wannabe) ad alzare la voce per rubare un po' dell'attenzione altrimenti dedicata al modello di OpenAI. E oggi c'è un nome che sta facendo molto rumore: Claude 2.0. Sì, avete capito bene, c'è un altro sceriffo in città, e promette di imporre la sua legge. Diamo un'occhiata a cosa rende Claude 2.0 così speciale.

La "rivolta" dei fuoriusciti

La versione 2.0 di Claude (la trovate qui) non è semplicemente un aggiornamento. Questo modello di intelligenza artificiale nato da Anthropic, startup fondata da due ex collaboratori di OpenAI, è un salto quantico rispetto alla sua versione precedente, la 1.3.

I dati parlano chiaro. Nel test Codex HumanEval, progettato per valutare la competenza nella programmazione Python, Claude 2.0 ha ottenuto un impressionante 71,2%, un netto miglioramento rispetto al precedente 56,0%.

Non è tutto: ha anche dimostrato abilità matematiche superiori, con un punteggio dell'88,0% su GSM8k, una serie di problemi matematici di livello scolastico. Claude è l'AI che tutti vorrebbero avere al nostro fianco durante un esame.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

Claude 2.0
I co-fondatori (italoamericani) di Anthropic. Da sinistra: Dario Amodei, CEO, e Daniela Amodei, Presidente.

Claude 2.0, il Gigante "buono"

Tra i suoi tratti distintivi, Claude 2.0 annovera sicuramente una progettazione più "educata", che pone un'enfasi particolare sulla riduzione del danno, cercando di evitare contenuti offensivi o pericolosi. Rispetto alla versione precedente, Claude 1.3, il nuovo modello è due volte più efficace nel generare risposte sicure. Questo lo rende una scelta ideale per le aziende che cercano output sicuri e rispettosi.

La definizione di "gigante" però se la guadagna sul piano quantitativo: Claude 2.0 può elaborare una quantità enorme di dati in un'unica volta. Parlo di circa 100.000 token, o intorno alle 75.000 parole. È come leggere un romanzo in pochi secondi!

Claude è più forte di ChatGPT?

La domanda da un milione di euro. Come è messo Claude 2.0 con ChatGPT? Mi scuserete se non reputo Bard ancora all'altezza. Considererei 3 fattori, e qualche "frattaglia".

Limiti di Contesto:

Claude 2.0: come detto, ha un limite di 100.000 token, che gli permette di elaborare prompt di testo più lunghi e avere una finestra di contesto e memoria più ampia.

ChatGPT: Ha vari limiti a seconda della versione: ChatGPT-3 ha un limite di 4096 token, GPT4 (8K) ha un limite di 8000 token e GPT4 (32K) ha un limite di 32000 token. Ciò significa che la "memoria" di ChatGPT delle conversazioni non risale tanto indietro come quella di Claude 2.0.

Tempo di Elaborazione:

Claude 2.0: Progettato per prestazioni più veloci, con tempi di risposta medi di circa 5 secondi.

ChatGPT: Di solito impiega da pochi secondi fino a 30 secondi per generare una risposta. La velocità potrebbe diminuire durante i periodi di picco di domanda.

Punteggi dei Test - USMLE, BAR & GRE:

Claude 2.0: Ha ottenuto punteggi migliori di ChatGPT nella sezione di scrittura del GRE e nell'esame del Bar.

ChatGPT: Ha ottenuto punteggi migliori di Claude nelle sezioni verbale e quantitativa del GRE e nell'esame USMLE.

USMLE: Sta per "United States Medical Licensing Examination". È un esame per i medici che vogliono ottenere la licenza per praticare la medicina negli Stati Uniti. L'esame valuta la capacità del medico di applicare conoscenze, concetti e principi e di dimostrare competenze fondamentali per la pratica sicura ed efficace della medicina. BAR: Si riferisce all'esame da avvocato, che è un esame che un individuo deve superare per essere ammesso a praticare la legge in una determinata giurisdizione. Gli esami del Bar variano da stato a stato negli Stati Uniti, ma di solito consistono in una serie di prove scritte su vari argomenti legali. GRE: Sta per "Graduate Record Examination". È un esame standardizzato utilizzato per l'ammissione a programmi di laurea magistrale e dottorato in molte università, in particolare negli Stati Uniti. Valuta le competenze verbali, quantitative e di scrittura analitica del candidato.

Claude

Altre cose da considerare

Tra le note a margine: ChatGPT è più diffuso, mentre Claude è disponibile solo negli USA e in UK (ma potete provarlo anche se non siete in questi due paesi, usando una VPN). Ancora: al momento Claude è gratuito, mentre ChatGPT presenta due versioni: free e a pagamento. Altro? Ah, si. ChatGPT ha i plugin, Claude 2.0. Però Claude 2.0 è aggiornato al 2023 e ChatGPT al 2021. Però ChatGPT può connettersi online e Claude 2.0 no.

Insomma, se ne danno di santa ragione. Trovo ancora in vantaggio ChatGPT, ma devo dire che Claude 2.0 è un ottimo sfidante e potrebbe tentare presto il sorpasso. A naso, cosa scegliereste? O meglio: state già usando entrambi? Quale preferite? Siamo qui per leggervi, diteci la vostra sui canali social di Futuro Prossimo!

Tags: ChatGPTClaudeintelligenza artificiale

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+