Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Trasporti

Il futuro dei fuoristrada: il "millepiedi" elettrico di 18 Wheels

La startup finlandese 18 Wheels presenta un ATV completamente elettrico e costruito con materiali riciclabili, ispirato al movimento di un millepiedi.

26 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

Nella pletora di ATV (All Terrain Vehicle) proposti periodicamente, c'è un veicolo fuoristrada che sfida ogni aspettativa ed emerge non solo per la sua capacità di percorrere terreni impervi, ma per la sua determinazione a farlo senza lasciare traccia. Un'avventura senza compromessi, dove l'adrenalina incontra un inaspettato rispetto per la natura e un'ispirazione "biomimetica" sui generis: il millepiedi.

Millepiedi
Signore e Signori, una volta si andava a dorso di mulo: oggi a dorso di millepiedi.

Un passo avanti nella sostenibilità

È usata, spesso abusata, ma "sostenibilità" non è solo una parola: è una necessità. Molti settori stanno facendo passi da gigante verso un futuro più verde, ma il mondo dei veicoli fuoristrada sembra rimanere indietro.

L'innovativa startup finlandese 18 Wheels, ha deciso di cambiare le regole del gioco creando un ATV dal motore completamente elettrico, e costruito interamente con materiali riciclabili.

La natura come ispirazione

Se pensate ad un millepiedi, probabilmente immaginerete un piccolo insetto che si muove rapidamente su moltissime zampette. Ma che succede se prendiamo questa immagine e la trasformiamo in un veicolo?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

L'ATV di 18 Wheels sembra proprio aver preso ispirazione da questo piccolo ma agile insetto. Con 18 ruote indipendenti, il veicolo si muove con una fluidità e una precisione che ricordano proprio il movimento del millepiedi, muovendosi su qualsiasi terreno senza disturbare l'ambiente circostante.

Non solo un veicolo, ma un'esperienza

Guidare l'ATV di 18 Wheels non è solo un modo per spostarsi da un punto A ad un punto B. È un'esperienza. Immaginate di attraversare un fitto bosco o di scalare una collina ripida, tutto mentre il vostro veicolo si muove silenziosamente, rispettando la natura e il contesto. E se sì capita al cospetto di una pozza d'acqua? Nessun problema. L'ATV è progettato anche per funzionare come una piccola barca.

Non è un progetto solo sulla carta, intendiamoci. Lo avete visto anche nel video, il prototipo ha già dimostrato di cosa è capace: con ulteriori miglioramenti e iterazioni in programma per il prossimo futuro, possiamo solo immaginare dove ci porterà questo incredibile veicolo. Concept come questo ATV potrebbe funzionare anche come rover sulla luna o su altri pianeti.

Niente male per un millepiedi.

Tags: design

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+