Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Il futuro della prevenzione: il MIT integra la 'mammografia' in un reggiseno

Oltre la mammografia tradizionale: il MIT propone una soluzione portatile e comoda per monitorare il tessuto mammario direttamente da casa.

29 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Avete pensato a come sarebbe se la diagnosi precoce del cancro al seno fosse più accessibile e meno invasiva? Se si potesse monitorare la salute mammaria senza dover prenotare una mammografia annuale? Un team di ricercatori del MIT potrebbe rendere possibile tutto questo.

I ricercatori hanno sviluppato una patch ultrasonica innovativa, progettata per adattarsi comodamente all'interno di un reggiseno, offrendo alle donne un modo rivoluzionario di monitorare la propria salute.

La necessità di una diagnosi precoce

Il cancro al seno è una delle principali preoccupazioni sanitarie a livello globale. Secondo il rapporto "Global Cancer Statistics 2020", i nuovi casi di tumore nel mondo sono stati circa 19,3 milioni. Di questi, il tumore del seno femminile ha rappresentato l'11,7% delle nuove diagnosi, con 2,3 milioni di nuovi casi stimati nel 2020, rendendolo il tumore più frequentemente diagnosticato a livello mondiale. Dati che sottolineano l'importanza della ricerca e dello sviluppo di nuove terapie per combattere questa malattia.

I limiti della mammografia tradizionale

Il metodo più comune per testare la presenza di potenziali tumori al seno è la mammografia, un'immagine a raggi X del seno. Sebbene la mammografia possa rilevare noduli nel tessuto mammario molto prima che un medico o un individuo possa avvertirli, questi metodi di screening non rilevano circa uno su otto tumori al seno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Geoingegneria, occhio: gli effetti che avremmo schermando i raggi solari

MIT sviluppa sistema per comunicazioni subacquee su lunghe distanze

C'è poi un problema insidioso: dai 40 anni in poi, le donne vengono generalmente invitate a sottoporsi a mammogrammi ogni anno. Tuttavia, per i pazienti ad alto rischio, questo intervallo potrebbe non essere sufficiente. I cosiddetti "cancri d'intervallo", che si sviluppano tra una scansione di routine e l'altra, rappresentano il 20-30% di tutti i casi di cancro al seno e possono essere più aggressivi.

Mammografia

La soluzione innovativa dal MIT

La patch flessibile sviluppata dal MIT può ottenere immagini ad ultrasuoni paragonabili a quelle realizzate nei centri medici, ma può essere inserita in un reggiseno. È una straordinaria innovazione, appena descritta in un articolo su Scientific Advances (che vi linko qui).

"Abbiamo trasformato la tecnologia degli ultrasuoni in modo che possa essere utilizzata a casa. È portatile, facile da usare e offre un monitoraggio in tempo reale e user-friendly del tessuto mammario", dichiara Canan Dagdeviren, professore associato al MIT's Media Lab e autore senior dello studio.

Ispirato a una storia vera

Mossa dalla storia della sua zia, che è morta a 49 anni di cancro al seno, Dagdeviren ha progettato un piccolo scanner ad ultrasuoni utilizzando materiale piezoelettrico. Questo scanner può acquisire immagini ogni volta che l'utente lo desidera. Il team ha anche creato una patch 3D flessibile con aperture "a nido d'ape".

Abbinato a un reggiseno, lo scanner può essere spostato in sei diverse posizioni per scansionare l'intero seno, senza bisogno di una formazione speciale.

Il dispositivo di "mammografia" indossabile (il termine è convenzionale, non si tratta di raggi X ovviamente) è stato in grado di rilevare masse profonde fino a 8 centimetri e con un diametro di soli 0,3 centimetri, mantenendo una risoluzione simile agli ultrasuoni tradizionali.

Mammografia
Lo schema di funzionamento del dispositivo diagnostico sviluppato dal MIT

Il futuro della diagnosi

In questa fase di sviluppo del prototipo, gli utenti devono collegare la patch diagnostica a un dispositivo ad ultrasuoni di tipo clinico per visualizzare le immagini. Il team è già lavoro per creare un sistema di imaging delle dimensioni di un telefono.

In futuro, le persone ad alto rischio potrebbero utilizzare il dispositivo a casa, ripetutamente. Virtualmente anche in tempo reale. Una tecnologia decisiva, soprattutto per i pazienti che non hanno accesso a screening regolari.

Una visione inclusiva della salute: dalla mammografia allo screening continuo

"L'accesso a cure sanitarie di qualità e a prezzi accessibili è essenziale per una diagnosi precoce", ha dichiarato l'autrice dello studio, Catherine Ricciardi, direttrice infermieristica presso il MIT's Center for Clinical and Translational Research.

"Come infermiera, ho visto le conseguenze negative di una diagnosi tardiva. Questa tecnologia promette di abbattere le barriere alla diagnosi precoce del cancro al seno, offrendo un metodo diagnostico più affidabile, confortevole e meno intimidatorio."

Il futuro che vogliamo.

Tags: cancro al senodiagnosticaMIT

Ultime notizie

  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+