Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio, Tecnologia

La NASA sta creando un computer di bordo AI in stile Star Trek

La NASA sta sviluppando un'interfaccia AI per i futuri veicoli spaziali: permetterà agli astronauti di dialogare con i sistemi. Mi ricorda qualcosa.

2 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

In futuro, quando un astronauta vorrà comunicare con la sua astronave, non dovrà più farlo con codici e comandi. Basteranno due chiacchiere, come con un vecchio amico. La NASA sta sviluppando un computer di bordo con un'interfaccia vocale AI per i futuri veicoli spaziali.

Un po' di storia

Prima di prefigurarci dialoghi coi computer di bordo dei futuri veicoli spaziali, guardiamo ad oggi. Anzi, a ieri: nel giugno 2018, una massiccia tempesta di polvere su Marte ha avvolto il rover Opportunity della NASA, interrompendo ogni comunicazione con la Terra. Otto mesi dopo, la NASA ha dichiarato conclusa la missione di 15 anni del rover su Marte.

Jacob Margolis, giornalista scientifico, ha riportato che l'ultimo messaggio ricevuto da Opportunity era, in sostanza, una roba tipo "la mia batteria è scarica e sta facendo buio". La rete si è infiammata per queste toccanti "ultime parole" del rover. Potenza dei media e della narrazione. In realtà, Opportunity non ha detto proprio così. Il suo ultimo messaggio alla Terra era scritto in dati codificati che gli ingegneri della NASA hanno dovuto interpretare, come tutte le trasmissioni precedenti.

Computer di bordo

Il nuovo linguaggio dei computer di bordo

Passiamo a domani: immaginate un prossimo futuro in cui i computer di bordo dei rover e delle astronavi possano comunicare con lo stesso linguaggio naturale che usiamo per parlare tra noi. La comprensione dei messaggi sarebbe più semplice e, grazie ai progressi nell'intelligenza artificiale, ci stiamo avvicinando a questa realtà.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Per essere precisi, come ha dichiarato Larissa Suzuki, ricercatrice alla NASA, durante un incontro virtuale dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE): "Non è più come un film di fantascienza". E spero anche un film di fantascienza diverso da quello che ho omaggiato nella foto copertina dell'articolo (scusate, non ho resistito).

Dalla teoria alla pratica

Nel suo discorso all'IEEE’s Cognitive Communications for Aerospace Applications Workshop, Suzuki ha raccontato gli auspici della NASA sullo sviluppo dei nuovi computer di bordo dotati di intelligenza artificiale ed interpreti di linguaggio.

"L'idea è arrivare a un punto in cui abbiamo interazioni conversazionali con i veicoli spaziali e che questi ci rispondano su allarmi, scoperte interessanti che fanno nel sistema solare e oltre", ha dichiarato Suzuki.

Quanto ci vorrà? Secondo Suzuki, gli ingegneri della NASA non dovranno aspettare molto per iniziare a conversare con le loro astronavi. Una versione preliminare dell'AI sarà integrata nel computer di bordo del Lunar Gateway, la stazione spaziale in orbita lunare prevista per il lancio nel novembre del prossimo anno, il 2024.

Computer di bordo, odissea nei social

I limiti dell'AI, lo sapete, non sono ancora stati esplorati neanche minimamente. Quando sarà operativa in questo campo, non è difficile immaginare che la NASA potrà sfruttare la capacità della stazione spaziale di "parlare" per aumentare l'interazione con i tecnici e con gli astronauti.

Un sistema automatico, che non ha problemi di sonno ed è addestrato a dovere potrà servire anche come "influencer" per aumentare la consapevolezza e l'interesse del pubblico nella missione.

Magari in futuro i computer di bordo delle missioni su Marte avranno un loro account Twitter, sul quale racconteranno da soli come procedono le cose. Parliamone.

Tags: intelligenza artificialenasa

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+