Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

L'AI traduce all'istante il linguaggio cuneiforme di 5000 anni fa

Riscrivere la Storia con l'intelligenza artificiale: La traduzione AI del cuneiforme apre nuove frontiere nell'archeologia

6 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

L'intelligenza artificiale (AI), lo sapete, sta rivoluzionando molti campi, e non mancano archeologia e linguistica. Recentemente, un progetto innovativo ha utilizzato l'AI per tradurre il cuneiforme, una delle prime forme di scrittura al mondo, risalente a oltre 5000 anni fa. Uno sviluppo che potrebbe aprire nuove opportunità per la comprensione delle antiche civiltà mesopotamiche.

Ladies and Gentlemen: il cuneiforme

Il cuneiforme è un sistema di scrittura che è stato utilizzato per oltre 3000 anni in Mesopotamia e in altre parti del Medio Oriente. È stato utilizzato per scrivere diverse lingue tra cui il sumerico, l'accadico e l'ittita. Tuttavia, la traduzione del cuneiforme è un compito difficile e laborioso, che richiede anni di studio e pratica.

La recente attività ha cercato di semplificare questo processo con un "aiutino" computerizzato. Il progetto, guidato da un team di ricercatori dell'Università di Chicago, ha sviluppato un sistema simile a Google Translate per il cuneiforme, che usa l'apprendimento automatico per riconoscere e tradurre i caratteri cuneiformi.

In due parole, è come mettere insieme Google Translate e una macchina del tempo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Cuneiforme
Centinaia di migliaia di tavolette cuneiformi sono conservate in collezioni museali e universitarie, ma molte di queste rimangono non tradotte a causa della lunga durata del processo e delle poche persone che hanno l'esperienza per farlo. Ora le cose potrebbero cambiare.

Come funziona?

Il programma (illustrato in questo articolo scientifico) utilizza una rete neurale convoluzionale, un tipo di intelligenza artificiale particolarmente abile nel riconoscimento di immagini. La rete è stata addestrata su un set di dati di oltre 6.000 tavolette in cuneiforme, permettendole di riconoscere e tradurre oltre 90 caratteri diversi.

Una volta addestrata, la rete può prendere l'immagine di una tavoletta cuneiforme e produrre una traduzione in inglese. Questo processo è molto più veloce e meno laborioso della traduzione manuale, e potrebbe permettere agli studiosi di tradurre un numero molto maggiore di reperti.

Limiti e Potenzialità

Come potrete immaginare, il sistema ha anche i suoi limiti. La traduzione automatica può essere imprecisa, e la rete può avere difficoltà a riconoscere caratteri in cuneiforme da reperti che sono stati danneggiati o erosi. Inoltre, la rete può tradurre solo le lingue per le quali è stata addestrata, il che significa che non può tradurre testi scritti in varianti meno comuni.

Nonostante questi limiti, il progetto rappresenta un passo avanti significativo nella traduzione del cuneiforme. Potrebbe permettere agli studiosi di accedere a una quantità di informazioni molto più grande sulle antiche civiltà mesopotamiche.

Un tuffo nell'acqua profonda del passato, per aumentare la nostra conoscenza futura.

Tags: Archeologiaintelligenza artificiale

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+