Futuro Prossimo
No Result
View All Result
4 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Norvegia, scoperto enorme deposito di minerali: può darci batterie per 100 anni

Dimenticate l'oro nero, ecco il fosfato: una miniera norvegese promette di coprire la domanda globale di minerali per le batterie per un secolo.

5 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

Un gigantesco deposito di fosfato, minerale essenziale per alimentare le nostre tecnologie verdi, è stato scoperto nelle fredde lande norvegesi. La miniera, secondo Norge Mining, l'azienda che l'ha scoperta, potrebbe contenere fino a 70 miliardi di tonnellate di questa risorsa non rinnovabile. È abbastanza per soddisfare la domanda globale di minerali per batterie e pannelli solari per il prossimo secolo.

Un mare di minerali sotto i ghiacciai

Non parliamo solo di fosfato, ma anche di depositi di altri minerali strategici come titanio e vanadio. Il fosfato, per chi non lo sapesse, è ricco di fosforo, un ingrediente fondamentale per la realizzazione di tecnologie verdi.

La sua scoperta risale al 1669, ad opera dello scienziato tedesco Hennig Brandt: pensava di aver trovato la pietra filosofale, e in fondo non ci è andato troppo lontano. Certo, il fosforo non trasforma direttamente i metalli comuni in oro, ma è diventato un componente essenziale nelle batterie al litio-ferro fosfato delle auto elettriche, nei pannelli solari e nei chip dei computer.

Ed è protagonista di un settore, quello dei minerali, in crescita verticale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.

Il futuro delle batterie ultraveloci: oltre il litio, sottili e ricaricabili in 1 minuto

Da dove veniva il fosfato fino a ieri?

Prima di questa scoperta, era la Russia a detenere il record del più grande deposito di fosfato ultra-puro al mondo. L'Unione Europea dipende quasi completamente dalle importazioni di fosfato dal resto del mondo, con Cina, Iraq e Siria che possiedono grandi depositi.

E fino a ieri la situazione non si metteva bene. Più volte ricercatori e scienziati avevano avvertito dell'imminente interruzione dell'approvvigionamento di minerali come il fosforo, parlando addirittura di un possibile "fosfageddon" se le tendenze attuali sarebbero continuate.

La stessa Norge Mining osservava che lo scenario era nero a causa di limiti nel commercio internazionale, della paura di una crisi imminente e dell'instabilità politica in molti paesi produttori. Ora, a quanto pare, ha pescato un grosso jolly.

Una miniera per il futuro

Il Ministro del Commercio e dell'Industria norvegese, Jan Christian Vestre, ha dichiarato che il governo sta prendendo in considerazione l'idea di accelerare l'apertura di una gigantesca miniera in Helleland non appena saranno completate le analisi su 76 chilometri di carotaggi l.

Dopo questa scoperta, sostiene Vestre, "la Norvegia ha l'obbligo di sviluppare l'industria di estrazione minerali più sostenibile del mondo".

Minerali fosforo
Fosforo, fosforo ovunque

Minerali a gogo e speranze di energia più pulita

Una portavoce della Commissione Europea ha definito la scoperta "una grande notizia" per il raggiungimento degli obiettivi della Commissione sulle materie prime. Norge Mining, come detto, ha sottolineato che il deposito di minerali sarebbe teoricamente in grado di soddisfare la domanda globale per il prossimo secolo. In sintesi, il fosfato potrebbe non essere l'oro che Brandt sperava di trovare nel '600, ma se le previsioni di Norge Mining si rivelano corrette, con questo enorme deposito di minerali la Norvegia potrebbe aver trovato il proprio filone d'oro.

Che cosa farà la Norvegia con tutto questo fosforo? Beh, sappiamo tutti che i vichinghi amavano i tesori, ma stavolta potrebbero condividerlo con il resto del mondo. Dopotutto, il futuro dell'energia pulita potrebbe dipendere proprio da questo.

Tags: batterieFosforoMinerali

Ultime notizie

  • Humane svela AI Pin alla Paris Fashion Week: un assistente da indossare
  • Addio aghi: farmaci dalle guance attraverso mini patch ispirate ai polpi
  • Droneliner, drone gigante da 350 tonnellate che cambia il trasporto aereo
  • Dormire in piedi con Giraffenap: il futuro che non ci meritavamo
  • Scoperta tavola babilonese col teorema di Pitagora... 1000 anni prima di lui
  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+