Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia

Perché il bambù è la prossima frontiera delle rinnovabili

Cresce a velocità supersonica e assorbe un mucchio di carbonio: con il bambù la ricerca sta esplorando un nuovo orizzonte di energia verde.

6 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Siete tra quelli che pensano che il bambù sia solo una merenda per panda o l'ingrediente chiave del vostro sushi? Cambierete idea: questa pianta fantastica può diventare la risorsa chiave per un futuro di energia sostenibile.

Un recente articolo pubblicato sulla rivista GCB Bioenergy (ve lo linko qui) ha approfondito le ragioni per cui il bambù potrebbe rappresentare una fonte di energia rinnovabile, ecologica, e soprattutto alternativa ai combustibili fossili.

I superpoteri del bambù

Cosa rende il bambù un potenziale supereroe della sostenibilità? Primo, la sua incredibile velocità di crescita: potremmo definirlo un centometrista della natura, perché cresce più rapidamente di qualsiasi altra pianta legnosa. Secondo, è un'eccezionale "spugna" che assorbe anidride carbonica e rilascia ossigeno. Un filtro purificatore naturale a costo zero!

Ma come può il bambù trasformarsi in energia? Gli autori dello studio descrivono diversi processi: primi fra tutti la fermentazione e la pirolisi, che permettono di convertire la pianta in prodotti bioenergetici come bioetanolo e biogas. E lo studio illustra la necessità di selezionare la specie di bambù più adatta a ciascuno di questi processi di produzione di bioenergia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Solar-flex, pannelli solari sottili come un foglio

Energia da ogni goccia: la promessa della pioggia come fonte rinnovabile

Bambù
In sintesi, tutte le possibilità.

Lavori in corso

"Abbiamo condotto una revisione dei metodi di conversione energetica per la biomassa di bambù e abbiamo scoperto che bioetanolo e biochar sono i principali prodotti ottenuti", afferma Zhiwei Liang, primo autore dello studio e ricercatore presso l'Università Ungherese di Agricoltura e Scienze della Vita.

"Dato che la composizione chimica del bambù varia tra le diverse specie, gli sforzi futuri di ricerca dovrebbero concentrarsi sulla raccolta di una più ampia gamma di dati quantitativi per selezionare le specie che minimizzano il tempo e i costi di pre-trattamento della biomassa."

Un futuro più verde di quanto pensassimo

Ecco, ora forse ci avete ripensato: la prossima grande stella dell'energia rinnovabile potrebbe essere quella roba da cui il panda non sa staccarsi.

È incredibile pensare che una soluzione ai nostri problemi energetici possa crescere proprio lì, davanti ai nostri occhi, nascosta in una canna di bambù. Ma forse è proprio così che dovrebbe essere: dopotutto, non è la prima volta che la natura ci dà lezioni su come vivere in modo più sostenibile.

O no?

Tags: BambùBiocharbiogasenergie rinnovabili

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+