Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Project M³: concept di moto 'vivente' che si lega al suo pilota

Questo futuristico concept di moto 'vivente' porta l'interazione tra uomo e tecnologia a un livello mai visto prima.

30 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Sfrecciare sulla strada e sentire una moto vibrare delicatamente sotto di noi, quasi come se avesse un battito cardiaco. Non è una sensazione ordinaria, ma il palpito sinergico di Project M³, il concept di una moto 'vivente' che non si limita a portarti in giro, ma stabilisce un legame con noi.

Un po' come nel film Avatar, quando i Navi si 'legavano' ai loro animali-mezzi di trasporto, questa non è una semplice moto elettrica, ma un'estensione, una 'compagna' che sente e risponde allo stile di guida.

Moto vivente

Un legame oltre la meccanica

Quando pensiamo alle nostre due ruote, spesso le vediamo come semplici mezzi di trasporto. Project M³ punta a cambiare completamente questa percezione. Questa moto ideata dal Designer taiwanese Richard Huang non è solo un mezzo, ma un prolungamento del motociclista.

La forma base di questa due ruote è ispirata a una delle creature più intelligenti e affascinanti del nostro pianeta: il delfino. L'aspetto giocoso e vivace del delfino si riflette nei cerchi dentati della moto e nella sezione dei fari anteriori. Con tanto di "sfiatatoio" simile a quello dei delfini, che in realtà ospita l'allaccio per la ricarica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Moto Vivente

Un camaleonte vivente su due ruote

Oltre l'aspetto estetico, sono altri i fattori che rendono unica questa moto. Realizzata in lega a memoria di forma, la Project M³ può cambiare la sua forma aerodinamica in base alla velocità.

Quando si sfreccia a velocità elevata, diventa più compatta e aerodinamica, riducendo la resistenza dell'aria. A velocità ridotta, invece, la moto si "espande", offrendo maggiore stabilità e trazione. È proprio come interagire con una creatura vivente, che si adatta e reagisce al tuo stile di guida.

Per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente, i progettisti hanno aggiunto un tocco davvero speciale. Durante la guida a bassa velocità, le luci della moto lampeggiano lentamente, come un battito cardiaco calmo e rilassato. Man mano che si accelera, invece, il ritmo e il colore delle luci cambiano, simulando un battito cardiaco accelerato. Questo non solo rende la moto più visibile di notte, ma crea davvero un senso di connessione.

Dal concept alla realtà

Molti designer si limitano a creare concept in un mondo 3D, ma questo non è il caso di Richard Huang. Il designer ha già realizzato una versione 1:1 della Project M³, dimostrando che questa moto potrebbe davvero diventare realtà (tranne i raggi sostituiti da un campo elettromagnetico, cosa che consideriamo francamente campata in aria). In un futuro popolato da mezzi di trasporto elettrici serviranno dettagli più creativi perpermettere ai passeggeri di "sentire" di più la strada.

In sintesi? Project M³ non è solo una moto, ma una visione del futuro in cui nessun viaggio è più un semplice tragitto, ma un'esperienza. Di più: quasi un dialogo, una danza.

E voi, siete pronti a ballare?

Tags: designmoto

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+