La Lituania ha fatto un passo avanti nel campo della tecnologia dei trasporti, diventando il primo paese europeo a consentire ai robot di consegna senza conducente di operare sulle strade pubbliche. Una notizia che segna un momento significativo per l'industria della logistica e potrebbe segnare l'inizio di un nuovo capitolo nella consegna delle merci.
Il Progetto
Il progetto è stato lanciato dalla catena di supermercati lituana Iki, in collaborazione con LastMile, una startup specializzata in consegne. Per due mesi, una piccola flotta di tre veicoli autonomi girerà nel centro di Vilnius, consegnando la spesa da uno dei supermercati della catena. Ogni "uscita" del robot senza conducente sarà in grado di servire sette clienti in un unico viaggio.

Il costo per i clienti? Zero. "Potremmo avere un vantaggio significativo nell'area della consegna della spesa: anche in centro città, anche durante le ore di punta, i clienti riceveranno rapidamente la loro merce", ha dichiarato Tadas Norušaitis, CEO e co-fondatore di LastMile.
Vilnius è ufficialmente la prima città in Europa che ha un servizio di consegna con veicoli senza conducente.
La Tecnologia del delivery senza conducente
I veicoli autonomi al centro del progetto sono stati sviluppati da Clevon, una startup con sede in Estonia. I "fattorini" senza conducente viaggeranno presumibilmente a velocità fino a 25 chilometri all'ora. Sono dotati di telecamere a 360 gradi e sensori speciali, e saranno monitorati in tempo reale da teleoperatori.

L'impiego di 3 veicoli in scenari reali è senz'altro un passo significativo (se vogliamo, storico) per la logistica europea. Per LastMile, però, è "solo" la seconda fase di un piano che punta a consegnare merce a tuttini suoi 300.000 utenti registrati.
Per due mesi queste macchine faranno sul serio, con traffico intenso e imprevisti dietro ogni angolo. Se tutto va bene, però il futuro è partito per la prima consegna in Europa.