Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Solar-flex, pannelli solari sottili come un foglio

I nuovi pannelli solari di EnFoil aprono orizzonti inaspettati nell'uso delle celle solari. Il futuro è un foglio bianco. Letteralmente.

28 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Col suo millimetro di spessore, l'azienda belga EnFoil ha creato qualcosa che potrebbe essere il futuro dell'energia solare. Questi pannelli non sono solo sottili come un foglio di carta, ma sono anche flessibili e leggeri. Riflettete bene prima di dire che questo è solo un bel pezzo di tecnologia da ammirare: questi pannelli sono pronti a cambiare il modo in cui alimentiamo il nostro mondo.

A un millimetro dal futuro

I pannelli solari ultra-sottili di EnFoil aprono nuove possibilità per l'uso delle celle solari su superfici dove le celle solari tradizionali erano inadatte. Superfici che includono i tetti dei camion, ad esempio. In passato, le celle solari per i tetti dei camion (come per gli edifici) erano disponibili in formati standard, spesso piatti e di dimensioni fisse.

Le celle solari di EnFoil sono disponibili in varie forme e dimensioni, offrendo una flessibilità molto maggiore nell'installazione: possono coprire perfino delle tegole ondulate, o le coperture per piscine. E nonostante il loro design sottile, sono estremamente resistenti.

foglio solare
Un "foglio solare" in tutta la sua sinuosità - Foto: Enfoil

La tecnologia dietro un "foglio solare"

Secondo Innovation Origins, i pannelli solari di EnFoil si basano sulla tecnologia CIGS. CIGS è un'abbreviazione per i quattro elementi utilizzati per realizzare i pannelli: Rame (Copper), Indio, Gallio e Selenio. Questa combinazione di elementi rende i pannelli pieghevoli e leggeri come un foglio ma davvero robusti. Le celle solari a film sottile sono anche più resistenti agli urti, cosa che li rende un'opzione affidabile e sostenibile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra

Pannelli solari lungo le autostrade: perché no?

Il Consiglio Europeo della Ricerca ha riconosciuto il potenziale dei pannelli solari di EnFoil e ha assegnato loro un finanziamento del valore di 150.000 €. L'Università di Hasselt utilizzerà il finanziamento per assumere un ricercatore per ulteriori sviluppi del prodotto. Questo finanziamento sottolinea la fiducia degli esperti del settore nella validità della tecnologia innovativa dei pannelli solari di EnFoil. Non resta che vederli in produzione ed in azione: il futuro, a quanto pare, può arrivare anche un millimetro alla volta.

Tags: energie rinnovabilisolare

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+