Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Trasmissione digitale, come le bici diranno addio alla catena

Addio catena, il futuro è digitale: la trasmissione elettronica per e-bike promette pedalate senza intoppi.

14 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

La catena è un componente fondamentale della bicicletta da oltre un secolo: collega i pedali alla ruota posteriore trasmettendo la forza necessaria a far girare le ruote. Pensavo fosse destinata all'eternità, ma mi rendo conto che forse è più vicina alla soffitta. A sostituirla, un software. Amici, benvenuti nell'era della trasmissione digitale (anche nota come "digitsl drive").

Non guardatemi così. E non tartassatemi sui social. Io sono un romantico, ma la catena ha anche svantaggi noti: necessita di manutenzione e pulizia; può arrugginirsi o sporcarsi; richiede ingranaggi e deragliatori per il cambio di marcia. Davvero pensate che nulla potrà sostituirla? E su.

Come funziona la trasmissione digitale

In una bici a trasmissione digitale, la catena è sostituita da componenti elettronici e software. I pedali azionano un generatore elettrico che converte l'energia meccanica in elettricità. E questa alimenta un motore elettrico nella ruota posteriore, che fornisce la spinta.

Un software controlla motore e generatore, regolando la coppia sui pedali in modo da simulare la resistenza di una normale trasmissione a catena. Il risultato? Un'esperienza di pedalata naturale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

California, allo studio una patente per le bici elettriche

IRIS eTrike: pedala a tutta birra nel futuro con l'e-bike legale più veloce al mondo

Trasmissione digitale
La cargo bike di GoLo, basata su digital drive

Vantaggi del digital drive rispetto alle e-bike tradizionali

Le bici a trasmissione digitale offrono diversi vantaggi:

  • Nessuna catena o ingranaggi, quindi niente manutenzione o possibilità di sporcarsi;
  • Cambio di marcia elettronico, per una pedalata sempre fluida;
  • Possibilità di personalizzare la resistenza sui pedali tramite software;
  • Design più pulito, senza alberi di trasmissione e deragliatori;
  • Fino a 2 kg di peso in meno utilizzando supercondensatori al posto delle batterie.

Applicazioni ideali della trasmissione digitale

Le bici a trasmissione digitale sono particolarmente indicate per:

  • Cargo bike: eliminare la catena consente un baricentro più basso e nuove geometrie;
  • Bici reclinate: niente più catena incrociata, ma design più filante;
  • Bici pieghevoli: meno vincoli nella progettazione, vista l'assenza della catena;
  • MTB e gravel: la pulizia dalla catena semplifica la pulizia dal fango

Il digital drive è qui per restare. Un cambio di paradigma

Se pensate che questa storia avrà vita breve potreste sbagliarvi: diverse aziende stanno lavorando su sistemi di trasmissione digitale per bici.

Digital drive
Il sistema "bike-by-wire" di Schaeffler

La tedesca Schaeffler ha presentato il suo prototipo già nel 2018. La danese Bike2 (poi acquisita dalla olandese Alligt) è sul pezzo addirittura da oltre 10 anni. Nei prossimi anni vedremo il lancio di parecchi modelli commerciali.

La trasmissione digitale per e-bike è una tecnologia promettente, con potenziale per semplificare la progettazione delle bici elettriche, ottimizzarne prestazioni ed efficienza, e aprire nuovi scenari per la micromobilità sostenibile. Dopo oltre un secolo, la catena potrebbe presto andare in pensione, sostituita dall'elettronica. Il futuro della bici sarà digitale.

Tags: bici elettricheebike

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+