Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Un ciclone a due ruote: la moto a vapore più veloce del mondo

Impressionante record di velocità su due ruote: Graham e Diane Sykes registrano 264 km/h con la loro creatura, Force of Nature

3 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Un paio di maghi dell'ingegneria, per giunta marito e moglie, hanno regalato al mondo un nuovo record di velocità per motociclette a vapore. A prima vista, la loro creazione, battezzata "Force of Nature", sembra più un razzo su due ruote che una vera e propria motocicletta. Ed è proprio ciò che è, in realtà, e i suoi costruttori ne sono assolutamente certi: questo è solo l'inizio.

Coniugi, britannici e velocissimi

Graham e Diane Sykes hanno portato la loro "Force of Nature" a registrare un tempo record di 3.878 secondi sui 200 metri, con una velocità di uscita registrata di 163.8 mph, ovvero 264 km/h. A bordo del dragster a vapore c'era Graham, che ha riportato come la moto continuava ad accelerare, superando i 290 km/h ben oltre il traguardo. "Abbiamo ancora molto potenziale da sfruttare, e sono certo che faremo tempi ancora migliori nei prossimi mesi," scrive la squadra nel suo blog.

due ruote a vapore
Un giretto?

Un razzo su due ruote

Date un'occhiata al video voi stessi: la moto è una vera e propria dragster, e Graham si colloca in sella in stile superman, consapevole che si sta posizionando su un cilindro ad alta pressione pieno di acqua surriscaldata. A differenza della maggior parte delle moto da dragster, non c'è bisogno di una barra anti-impennata; non c'è trazione sulla ruota posteriore, per cui la moto non cerca di sollevarsi.

Quando il semaforo diventa verde, Graham si aggrappa con tutte le sue forze e cerca di mantenere dritta la sua due ruote, mentre il vapore viene sparato all'indietro da un paio di ugelli e la moto si scaglia in avanti. L'accelerazione è brutale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Project M³: concept di moto 'vivente' che si lega al suo pilota

Arrivano i pantaloni airbag, gambe dei motociclisti al sicuro

Oltre il vapore

A proposito di moto razzo, perché fermarsi al vapore? La due ruote più veloce di tutti i tempi è stata una moto a perossido di idrogeno, guidata con coraggio estremo dal francese Eric Teboul. La sua moto ha registrato una spinta di 6.000 libbre, con un rapporto peso/potenza di 10:1. L'ultimo tentativo di Teboul, che ha registrato 4.976 secondi a 290.51 mph (467.53 km/h), è un evento da vedere.

Forse la prossima sfida per i coniugi Sykes potrebbe essere quella di superare il record di Teboul. Ma per ora, godiamoci il vapore a tutta velocità di questa coppia rapidissima.

Tags: motovapore

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+