Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Un fulmine su rotaie: il nuovo treno veloce cinese tocca i 453 km/h

Il treno veloce cinese può sfruttare l'attuale infrastruttura ferroviaria battendo ogni record e fissando un nuovo standard per il futuro dei trasporti.

4 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Immaginate di volare, o quasi, ma sfruttando dei binari al posto delle ali. È un po' questa la sensazione che regala il nuovo treno veloce sviluppato in Cina, un vero e proprio "fulmine magnetico su rotaie" che nei test ha raggiunto i 453 km/h, stabilendo un nuovo record mondiale. Quali sono le caratteristiche che possono farne un nuovo standard per i trasporti?

Treno veloce in stazione a Pechino - immagine di stock

Alla conquista dei binari

Il trasporto su rotaie ad alta velocità rappresenta una modalità di trasporto altamente efficiente per spostare persone e merci tra diverse destinazioni. I paesi del mondo (alcuni più, alcuni colpevolmente meno) cercano di ridurre le loro emissioni. Un treno veloce, elettrificato ed efficiente sul piano energetico può offrire alternative ecocompatibili al trasporto aereo. Con l'ulteriore vantaggio, non trascurabile, di ridurre significativamente i tempi di viaggio.

Per questo il China Railway 450 Technology Innovation Project appena varato nel paese delle lanterne rosse è molto interessante. Questo treno veloce può potenziare in modo massivo e relativamente rapido la velocità di tutta la rete ferroviaria e non solo di qualche tratta. Perché? Ha la velocità paragonabile a quella di un Maglev, ma può sfruttare l'infrastruttura esistente. E questa è una differenza non da poco.

Treno veloce, chi contende la palma?

L'Accademia Cinese delle Scienze Ferroviarie ha annunciato di recente che il progetto CR450 sta progredendo rapidamente. Un altro test del treno veloce, appena condotto con successo lungo un tratto della rete da Fuqing a Quanzhou, ha fissato il nuovo record mondiale di velocità su binari standard.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale

LK-99, che c'è di vero sulla levitazione magnetica a temperatura ambiente?

A questo ritmo, chissà, potrebbe essere questione di tempo prima che la Cina superi anche il record di velocità su binari fissato dal treno magnetico di Shanghai, che può toccare i 500 km/h.

Treno veloce
Il treno veloce italiano Frecciarossa 1000: può raggiungere i 400 chilometri orari (ma in Italia la sua velocità è limitata)

Come detto, nessuno al momento riesce a superare il record del CR450 cinese, che ha raggiunto la straordinaria velocità di 453 km/h, surclassando tutti gli altri treni ad alta velocità attualmente in funzione nel mondo. Sul fronte internazionale, però, i progressi si vedono tutti. Il famosissimo treno giapponese Shinkansen, ad esempio, noto come il "bullet train", viaggia a 320 km/h, mentre l'italiano Frecciarossa sfiora i 400 km/h.

In altri termini, probabilmente il treno veloce sostituirà i voli interni, una svolta epocale per il settore dei trasporti: il futuro viaggia su rotaie.

Tags: cinamaglevtreni

Ultime notizie

  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+