Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Apollo: il robot umanoide che potrebbe sfidare Tesla

Texas svela Apollo: un robot umanoide economico e amichevole per rivaleggiare con Optimus, il Teslabot: "saremo l'iPhone degli androidi"

24 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin2TweetSendShareShareShare

READ IN:

Apptronik, azienda texana specializzata in robotica, ha svelato Apollo, il suo primo robot umanoide commerciale. Progettato per affiancare la forza lavoro industriale (solo affiancare?), Apollo è in grado di eseguire compiti ripetitivi, integrandosi perfettamente con gli esseri umani anche negli ambienti più impegnativi. Con le sue specifiche avanzate e un design orientato all'interazione, si profila come un serio rivale per Optimus, il robot umanoide di Tesla.

Apollo: l'evoluzione della robotica industriale

robot umanoide

La robotica ha sempre rappresentato una frontiera affascinante, un territorio in cui l'innovazione si fonde con la funzionalità per creare soluzioni che semplificano la vita e ottimizzano i processi lavorativi. E in questo panorama in continua evoluzione, Apollo si distingue come una vera e propria rivoluzione.

Sebbene Apptronik possa sembrare un nuovo arrivato nel mondo della robotica, le sue radici affondano profondamente nella ricerca e nello sviluppo. Nata nel 2016 come spin-off del Human Centered Robotics Lab presso l'University of Texas at Austin, il gruppo ha alle spalle oltre un decennio di esperienza nella costruzione di robot umanoidi. E non stiamo parlando di piccoli progetti: sono stati protagonisti nella realizzazione di Valkyrie, il primo robot umanoide bipede della NASA.

Caratteristiche tecniche: un gigante gentile

Con un'altezza di 172 cm e un peso di 72,5 kg, Apollo ha le dimensioni di un essere umano medio. Ma non fatevi ingannare dalle apparenze: può sollevare carichi fino a 25 kg e, a differenza dei robot industriali tradizionali, è dotato di un'architettura di controllo della forza che lo rende un robot collaborativo. Questo significa che può lavorare a stretto contatto con gli esseri umani senza rischi, garantendo sicurezza e efficienza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"

Androidi, stime cui non credere: domineranno il mondo entro il 2035

Apollo non è solo un insieme di circuiti e metallo. Apptronik ha dotato il robot umanoide di pannelli digitali sul viso e sul petto, permettendo una comunicazione chiara e diretta. Questa attenzione al dettaglio si riflette anche nella capacità di Apollo di eseguire movimenti fini con le mani o di camminare su due gambe. E per chi non ha bisogno di un robot bipede? Niente paura: Apollo è disponibile anche in varianti con il busto montato su ruote o in posizione stazionaria.

Un robot umanoide accessibile e diffuso

Uno degli ostacoli principali allo sviluppo di un robot umanoide "di massa" è sempre stato il costo. Apptronik si affida a un design pensato per la produzione di massa e all'acquisto di componenti core da più fornitori, e assicura che la produzione di Apollo presso la sua struttura di Austin, negli USA, permetterà di tenere i costi bassi.

E la batteria? Al momento, Apollo garantisce quattro ore di autonomia. Le batterie scariche possono essere semplicemente sostituite, permettendo al robot umanoide di tornare al lavoro immediatamente.

Jeff Cardenas, co-fondatore e CEO di Apptronik, ha sottolineato l'importanza di questi progressi, affermando che la loro creazione non è solo una risposta alle sfide attuali, ma una vera e propria necessità. La versione iniziale di Apollo è pensata per la logistica e la produzione, in futuro dovrebbe servire a molte altre applicazioni nei settori più disparati: estrazione di petrolio e gas (ancora?), edilizia, produzione di componenti elettroniche e retail. "Perfino assistenza agli anziani," azzarda Cardenas.

"Con l'aiuto dei nostri partner di sviluppo, Apollo potrebbe davvero diventare l'iPhone dell'industria dei robot umanoidi". Staremo a vedere.

Tags: Androiditeslabot

Ultime notizie

  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+