Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Ascensori spaziali, prima tappa per le stelle: a che punto siamo?

Dimenticate i razzi: il futuro potrebbe dipendere da giganteschi ascensori spaziali che partono dalla Terra e finiscono in orbita.

27 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

L'esplorazione spaziale ha sempre rappresentato una delle sfide più grandi e affascinanti per l'umanità. Tradizionalmente, abbiamo utilizzato potenti razzi per superare la forza di gravità della Terra e raggiungere l'orbita. Tuttavia, questa metodologia, pur essendo efficace, ha dei limiti sia in termini di costi che di efficienza. E se ci fosse un'alternativa più sostenibile e conveniente? Qualcuno sta testando una "super centrifuga", ad esempio. Oggi però parliamo di ascensori spaziali, una tecnologia che promette di ridurre drasticamente i costi associati ai viaggi spaziali e di aprire nuove frontiere nell'esplorazione del cosmo.

Ma come funzionano esattamente questi ascensori, a che punto siamo con la ricerca e quali sono le implicazioni per il nostro futuro nello spazio?

Il Problema dei Costi nel Lancio Spaziale

Da sempre, il lancio di oggetti nello spazio rappresenta una delle sfide più costose e complesse dell'ingegneria aerospaziale. La necessità di superare la forza di gravità della Terra richiede l'uso di enormi quantità di carburante. Questo non solo comporta costi elevati, ma anche un impatto ambientale significativo.

Oggi, lanciare un chilogrammo di materiale nello spazio può costare migliaia di dollari, rendendo l'esplorazione e la colonizzazione spaziale un sogno lontano per molti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Marte, la "via dell'orso": ibernare gli astronauti per ridurre i costi di viaggio

Ascensori spaziali: una soluzione innovativa

Immaginate un cavo estremamente resistente e lungo, ancorato al suolo e che si estende fino a un punto nello spazio. Questo cavo, o "tether", sarebbe mantenuto in tensione dalla rotazione della Terra e da un contrappeso posizionato all'estremità opposta.

Sul cavo si muoverebbero dei "climbers" o ascensori, alimentati elettricamente, che trasporterebbero carichi dal suolo fino all'orbita terrestre o anche oltre. Il sistema eliminerebbe la necessità di utilizzare carburanti fossili e ridurrebbe drasticamente i costi associati ai lanci spaziali.

Ascensori spaziali
Un'altra ricostruzione artistica di un ascensore spaziale

Vantaggi e Sfide

Oltre alla riduzione dei costi, gli ascensori spaziali offrirebbero numerosi altri vantaggi. Ad esempio, la possibilità di lanciare carichi maggiori nello spazio, una maggiore sicurezza rispetto ai lanci con razzi e una riduzione dell'impatto ambientale.

Tuttavia, la realizzazione di un ascensore spaziale presenta anche delle sfide significative, come la necessità di materiali estremamente resistenti e leggeri e la protezione contro possibili minacce come meteoriti o detriti spaziali.

Nonostante le difficoltà, comunque, la ricerca in questo campo sta progredendo rapidamente. Molti esperti ritengono che potremmo vedere il primo ascensore spaziale funzionante entro pochi decenni. Questo rappresenterebbe un enorme passo avanti nella nostra capacità di esplorare e colonizzare lo spazio, rendendo l'universo un po' più vicino a tutti noi.

Tre tappe cruciali nella ricerca sugli ascensori spaziali

Ecco alcuni degli studi più rilevanti sugli ascensori spaziali, che nel giro degli ultimi 18 anni hanno portato nel campo della realtà un concetto che sembrava appartenere solo al regno della fantascienza.

  1. Ascensori spaziali: un ponte permanente per l'esplorazione spaziale
  • Anno: 2005
  • Riassunto: Con un ascensore spaziale che fornisce un accesso economico, facile e a basso rischio allo spazio, la vita delle persone sulla Terra potrebbe essere notevolmente migliorata portando la ricchezza del sistema solare alle loro porte. [B. Edwards, IEEE Spectrum]
  • Link alla ricerca
  1. Approccio alla progettazione di un ascensore spaziale non equatoriale
  • Anno: 2018
  • Riassunto: I risultati mostrano che aumentare la resistenza alla trazione del materiale del tether può espandere la gamma di implementazione del sistema di ascensore spaziale. [Z-K Wang, Y.H. Fan, Naigang Cui, D. Liu, Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers]
  • Link alla ricerca
  1. Valutazione del ciclo di vita delle proposte di progettazione di ascensori spaziali
  • Anno: 2019
  • Riassunto: Alla fine, la proposta di progettazione dell'ascensore spaziale è stata ritenuta un'opzione sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico per il trasporto orbitale. [T. Harris, Pragnya L. Eranki, A. Landis, Acta Astronautica]
  • Link alla ricerca

Conclusione: Un Sogno alla Portata di Mano

L'idea di poter raggiungere le stelle con ascensori spaziali potrebbe sembrare un sogno, ma con gli avanzamenti tecnologici e la passione degli scienziati e ingegneri coinvolti, potrebbe presto diventare realtà. Come sempre, l'umanità continua a guardare al futuro con speranza e determinazione, cercando soluzioni innovative ai problemi che ci si presentano.

Gli ascensori spaziali potrebbero essere la chiave per aprire nuove frontiere. A che piano andiamo?

Tags: viaggi spaziali

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+