Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Economia

BRICS, ben 13 paesi chiedono di entrare. Cambia l'ordine finanziario?

L'interesse di 13 nazioni a unirsi a BRICS potrebbe indebolire il dollaro USA e rafforzare le valute native, segnando una svolta nella gestione del commercio globale.

5 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share5Pin1Tweet3SendShare1ShareShare2

READ IN:

Sono 13 i paesi che hanno ufficialmente presentato domanda per unirsi all'alleanza BRICS, segnalando un potenziale cambiamento nel panorama economico. Questa decisione, che potrebbe influenzare la posizione del dollaro USA nel commercio internazionale, è stata rivelata in vista del prossimo vertice BRICS.

Con ulteriori 22 nazioni che mostrano interesse, il mondo potrebbe essere alla vigilia di una riconsiderazione dell'ordine finanziario globale.

Il Club dei BRICS si espande: chi vuole entrare?

Nel mondo della finanza globale, l'alleanza BRICS sembra diventato improvvisamente molto appetibile. I 13 paesi che hanno ufficialmente presentato domanda sono Emirati Arabi Uniti (UAE), Arabia Saudita, Bangladesh, Venezuela, Argentina, Indonesia, Etiopia, Bahrain, Messico, Nigeria, Algeria, Egitto e Iran. Se sommiamo questi paesi ai 5 fondatori, scopriamo che si tratta di quasi 5 miliardi di persone. Capite il terremoto che può scatenarsi?

Addio Dollaro, benvenute valute native

Cosa spinge tutte queste nazioni a bussare alla porta dei BRICS? La risposta potrebbe risiedere in una parola: autonomia. Il principale obiettivo di questi paesi in via di sviluppo è porre fine alla dipendenza dal dollaro USA e commerciare nelle valute native. In un mondo dove il "verde" non si riferisce solo all'ambiente, ma anche al colore delle banconote americane, questa mossa potrebbe essere vista come un tentativo di "riciclare" l'economia globale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Se tutto va secondo i piani (la qual cosa, specie di questi tempi, non è MAI scontata) potremmo assistere a un cambiamento radicale nel modo in cui il mondo fa affari. E non parlo solo di un cambio di valuta al mercato locale.

Il vertice di Johannesburg un crocevia del futuro

Il prossimo vertice BRICS, previsto dal 22 al 24 agosto a Johannesburg, in Sudafrica, è una specie di "riunione di famiglia", ma con molto più in gioco. La decisione di accogliere o meno i 13 paesi sarà presa congiuntamente dai membri attuali dell'alleanza BRICS, ovvero Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.

E come in ogni riunione ci saranno discussioni, negoziazioni e forse anche qualche litigio sulle posate d'argento (metaforicamente parlando, ovviamente).

BRICS
I rappresentanti dei 5 paesi fondatori dell'alleanza BRICS.

"Super BRICS": un nuovo ordine finanziario in arrivo?

Un forte allargamento dei BRICS potrebbe davvero spostare gli attuali equilibri globali, non solo finanziari, togliendo all'Occidente il pallino del gioco.

Il destino del dollaro USA dipende da come BRICS gestisce il commercio globale con altri paesi. Se le loro valute native diventano più forti con un uso più diffuso, la valuta americana potrebbe imboccare la via del declino, o quella di un conflitto per mantenere lo status quo.

Come andrà a finire? La "corsa" ai BRICS porterà il mondo dal monopolio dei "verdoni" a un arcobaleno di possibilità economiche, o al grigio dei nuvoloni di uno scontro frontale tra due visioni del mondo?

Tags: Brics

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+