Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Cinema con schermi a cupola: il futuro? Guardare film come gli astronauti

Cosm porta l'esperienza degli astronauti nei cinema con schermi a cupola che ricreano l'effetto vista.

3 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Vi trovate in un ambiente familiare, ma allo stesso tempo completamente nuovo. Mentre vi accomodate sulle poltrone, la luce si attenua gradualmente e, prima ancora di rendervene conto, siete catapultati in un altro mondo. Immagini vivide e brillanti iniziano a danzare intorno a voi, avvolgendovi in un caleidoscopio di colori e suoni. Non c'è un singolo schermo davanti a voi, ma una vasta cupola che vi circonda da ogni angolo.

Questa è la magia dei cinema "a cupola". Dimenticate tutto ciò che pensavate di sapere sul cinema: siete sul punto di vivere un'esperienza cinematografica diversa.

Ci sono voluti anni

Era il 1993, avevo 18 anni e la maturità scientifica in saccoccia. Un viaggio a Parigi come premio ambito e una passeggiata inconsueta. Dove? Alla Città della Scienza del Parco La Villette. Un posto magico, popolato di robot che ti salutavano e dominato da una grande cupola, La Géode. Questa.

Cupola

Ricordo che, guardando uno dei film sperimentali proiettati in sala (si vedeva un cane accucciato su un prato e pareva di averlo lì a un metro), mi chiedevo "quando diventerà uno standard? In futuro guarderemo i film in questo modo?"

L'articolo prosegue dopo i link correlati

"Asteroid City": Il nuovo capolavoro di Wes Anderson celebra la cultura UFO

Joe Russo, "Avengers": ecco come l'AI stravolgerà il cinema

A 30 anni di distanza la domanda è ancora lì, tanto per anticipare chi commenterà su Facebook con cose tipo "questa tecnologia esiste già" (complimenti, aspettavo voi). I tempi, però, stanno diventando maturi per una sua reale adozione.

Un salto nel futuro dell'intrattenimento

Mentre i cinema tradizionali ci hanno abituato a guardare dritto davanti a noi, gli schermi a cupola ci invitano a esplorare ogni angolo della sala. Queste strutture, che negli ultimi anni sono sorte in 50 paesi del mondo servendo circa 25 milioni di spettatori all'anno, rappresentano la nuova frontiera dell'intrattenimento.

Player come l'americana Cosm costruiscono sale con una superficie di ben 6039 metri quadrati. Ma la vera star è la cupola stessa, con un diametro impressionante di 26,6 metri. Immaginatevi di essere circondati da uno schermo gigante capace di trasmettere immagini ad alta definizione a livello 8K. Sì, avete capito bene, 8K.

Secondo i rappresentanti di Cosm, questo è il primo display al mondo con queste caratteristiche. Realizzato con speciali moduli CX Display, è progettato per visualizzare qualsiasi tipo di immagine, che si tratti di video di alta qualità o di grafica 3D generata. Anche i cari, "vecchi" IMAX si stanno mettendo al passo con sale "a globo".

Il cinema IMAX con schermo a cupola di Shreveport, USA.

Un'esperienza spaziale… senza lasciare la Terra

L'astronauta Nicole Stott ha osservato che la tecnologia ricrea l'effetto vista sperimentato dagli astronauti nello spazio. In questi cinema a cupola, l'immagine è davvero "ovunque". Non c'è bisogno di orientare le poltrone verso un palco centrale. Gli spettatori sono liberi di muoversi, di scegliere la prospettiva migliore per immergersi completamente nello spettacolo. Avremo sale con poltrone girevoli, e gente col "mal di film" che non dovrà esagerare con gli snack.

Nell'era dei servizi di streaming e delle TV giganti, potreste chiedervi: "Perché dovrei andare in una sala cinema?" Oggi, dalla comodità delle nostre case, possiamo guardare quasi tutto. Tuttavia, c'è una grande differenza tra "guardare" e "vivere" un film. E comunque non si tratta solo di film: acquari, planetari, eventi sportivi. La versatilità di questi schermi permetterà di vivere anche eventi diversi dalla visione di una "pellicola", con un'immersività senza precedenti.

I cinema a cupola (e gli emuli che seguiranno) ci permettono di farlo. Saranno sempre più diffusi, e sarà davvero un bel vedere.

Tags: Cinemaentertainment

Ultime notizie

  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+