Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Foreste USA, proposte surreali: "abbattere alberi per catturare più CO2"

Entro il 2070 le foreste USA potrebbero rilasciare più carbonio di quanto ne immagazzinano. Per qualcuno è colpa dei troppi alberi "anziani"

12 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Un recente rapporto del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (ve lo linko qui) ha rivelato dati preoccupanti riguardo al futuro delle foreste USA. Secondo le previsioni, entro il 2070 queste foreste, che per secoli hanno agito come depositi di carbonio, potrebbero invertire il loro ruolo, rilasciando nell'atmosfera più carbonio di quanto ne immagazzinano.

Questa svolta rappresenta non solo una minaccia per l'equilibrio ecologico, ma anche una sfida significativa per gli sforzi globali di mitigazione dei cambiamenti climatici.

Il delicato equilibrio del carbonio

Le foreste hanno sempre giocato un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio del carbonio sulla Terra. Funzionano come "rubinetti" che assorbono il carbonio in eccesso e come "serbatoi" che lo immagazzinano. Tuttavia, questo equilibrio sta cambiando.

Escludendo quelle dell'Alaska, le foreste USA potrebbero non assorbire più 150 milioni di tonnellate metriche di carbonio all'anno entro pochi decenni. Per mettere in prospettiva, equivarrebbe ad aprire 40 nuove centrali a carbone, ma in realtà è molto peggio di così sotto vari punti di vista.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Salvare il pianeta col bicarbonato? Nuova tecnologia per catturare CO2

Arriva il super biochar isolante: cattura CO2 e si trasforma in fertilizzante

Foreste USA, un ciclo interrotto

Per comprendere come una foresta possa passare da assorbitrice a emittente di carbonio, dobbiamo esaminare il ciclo di vita di una foresta sana. In una foresta in equilibrio, i nuovi alberi crescono, maturano e, alla fine, lasciano il posto a nuovi germogli. Ma in Nord America, non vengono piantati abbastanza alberi giovani. Le foreste "mature" stanno superando quelle giovani, che sono anche più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico come incendi, siccità o tempeste.

Gli alberi giovani assorbono rapidamente il carbonio per crescere, mentre gli alberi più vecchi, pur contenendo più carbonio, vedono rallentare la loro crescita dopo aver raggiunto una certa dimensione. Con questo trend le foreste USA assorbiranno meno carbonio ogni anno.

Foreste USA
Foreste giovani e foreste "mature": problema "intergenerazionale"

Foreste USA, la soluzione non è così semplice

Piantare nuove foreste potrebbe sembrare la soluzione ovvia, ma nel mondo moderno tutto diventa complicato: lo spazio è limitato e spesso conteso da interessi industriali.

E poi arrivano anche proposte, forse per "disperazione" forse no, che hanno del surreale: alcuni scienziati hanno suggerito di rimuovere le vecchie foreste per fare spazio a quelle giovani. Idea che lascia esterrefatti, obsoleta e dannosa, per fortuna stigmatizzata dagli stessi esperti del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA). Le vecchie foreste potrebbero continuare a sequestrare carbonio a ritmi che superano di gran lunga quelli delle foreste più giovani.

Il valore inestimabile delle foreste mature

Le foreste mature non sono solo depositi di carbonio. Forniscono servizi ecosistemici essenziali, come il ciclo globale dei nutrienti, la prevenzione dell'erosione, l'aumento della qualità dell'acqua e dell'aria, la stabilizzazione delle condizioni meteorologiche locali e offrono un habitat per la fauna selvatica.

E non dimentichiamo i pollinatori, su cui si basano le nostre colture. Il solo fatto di poter pensare a tagliarle dà la misura di quanto sia sclerotizzato il dibattito negli USA. È l'equivalente di proporre armi agli insegnanti per contrastare le sparatorie nelle scuole.

Se gli Stati Uniti vogliono davvero raggiungere l'obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050, dovranno rimuovere dalla atmosfera tanto carbonio quanto ne emettono. Farlo senza l'aiuto delle loro foreste sarà una sfida ardua, specialmente se queste diventano un ostacolo piuttosto che un alleato.

Tags: CO2Foreste

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+