Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Fotoreattori 2.0: passi avanti per baciare il sole da tutte le parti

I nuovi fotoreattori sviluppati tra Canada e Germania trasformano l'energia solare in combustibili e prodotti chimici verdi.

13 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

I ricercatori dell'Università di Toronto in collaborazione con il Karlsruhe Institute of Technology (KIT) in Germania hanno presentato dei modelli avanzati di fotoreattori. Un'innovazione che ha il potenziale di migliorare il modo in cui usiamo l'energia solare convertendo l'acqua, il diossido di carbonio, il metano e l'azoto in combustibili e prodotti chimici più ecologici.

Il futuro dell'energia verde

Il mondo sta cercando incessantemente soluzioni sostenibili per affrontare la crescente crisi energetica e climatica. In questo contesto, questi nuovi fotoreattori emergono come una promettente risposta tecnologica. Ma cosa li rende così speciali?

Dopotutto, i fotoreattori non sono una novità nel campo della scienza. La loro funzione principale è quella di combinare i fotoni presenti nella luce solare con vari reagenti per produrre prodotti chimici e combustibili verdi. Un processo sostenibile che riduce le emissioni di carbonio e consente la generazione di fonti di energia pulita. Ma, come sottolineato da Geoffrey Ozin, professore all'Università di Toronto, nonostante le loro potenzialità, i fotoreattori non hanno ancora trovato ampie applicazioni. Le cause? Problemi come l'alto costo dei materiali di costruzione e l'inefficienza nella conversione dei fotoni in prodotti.

Fotoreattori
Diverse tipologie di fotoreattori

Fotoreattori 2.0, un salto evolutivo

I team di ricerca coinvolti hanno affrontato queste sfide una ad una, sviluppando un fotoreattore a pannello che contiene centinaia di microcanali di reazione paralleli. Questo design innovativo elimina la necessità di tracciamento solare, permettendo al fotoreattore di catturare fotoni con alta efficienza da diverse direzioni solari. Ma la vera magia risiede nei dettagli: ogni canale di reazione è collegato a un'unità di cattura della luce a forma di V che guida la luce nel canale dove si trova il fotocatalizzatore. Questo design ottimizzato ha dimostrato di superare i fotoreattori esistenti in termini di prestazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Chi è Nigar Shaji, la donna che porterà l'India più vicino al Sole

Le tempeste solari sono in forte aumento: dovremmo preoccuparci?

Un futuro luminoso e verde

"Questa tecnologia ha ispirato lo sviluppo di una nuova generazione di dispositivi alimentati ad energia solare che producono combustibili verdi come l'idrogeno utilizzando la luce solare e l'acqua", ha dichiarato Ozin. E non è tutto: questi prodotti solari sostituiranno i loro analoghi basati su combustibili fossili, contribuendo a ridurre la nostra impronta di carbonio.

Con i fotoreattori che trasformano la luce del sole in energia pulita, potremmo presto dire addio ai combustibili fossili e salutare un'era di energia solare in ogni angolo delle nostre vite. Immaginate un mondo in cui le nostre case, auto e persino i nostri telefoni sono alimentati dalla stessa energia che ci regala quelle splendide giornate di sole in spiaggia.

Magnifico, no?

Tags: Fotoreattorisole

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+