Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Grande Barriera Corallina, è sorprendente ripresa ma c'è ancora da lottare

La Grande Barriera Corallina mostra segni di ripresa, ma le sfide ambientali da affrontare sono ancora tantissime e complesse.

11 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

La Grande Barriera Corallina, patrimonio mondiale dell'UNESCO e uno degli ecosistemi marini più vasti e diversificati del pianeta, è al centro di un'attenta osservazione da parte degli scienziati. Secondo l'ultimo rapporto annuale dell'Australian Institute of Marine Science (AIMS), il Reef ha mostrato segni di resistenza di fronte a numerose minacce, tra cui eventi di sbiancamento dei coralli e attacchi da parte della stella corona-di-spine. Tuttavia, nonostante questi segni positivi, la situazione rimane complessa e richiede un'analisi approfondita.

Resistere, resistere, resistere

La Grande Barriera Corallina rimane in una situazione precaria, ma quest'anno ha mostrato una grande capacità di resistenza. L'aggiornamento annuale del monitoraggio a lungo termine dell'AIMS ha osservato un calo inferiore all'1% nella copertura complessiva dei coralli duri.

Sebbene la copertura corallina rimanga superiore ai minimi storici registrati nell'ultimo decennio e continui a migliorare in diversi singoli reef, una perdita di corallo più significativa in altri ha contribuito al piccolo declino complessivo del Grande Barriera Corallina.

L'evento di sbiancamento di massa dell'anno scorso, il primo osservato durante un anno, La Niña dal l'inizio dell'indagine 37 anni fa, ha anche contribuito alla morte dei coralli. In particolare, il fenomeno è stato acuto nelle regioni settentrionali e centrali della grande barriera corallina.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lavoro remoto, emissioni dimezzate

L'aria inquinata è più letale del fumo

Le sfide continuano

Gli scienziati dell'AIMS hanno scoperto che, sebbene lo sbiancamento del 2022 fosse meno dannoso rispetto agli eventi passati, il suo impatto, combinato con quelli della stella corona-di-spine e dei cambiamenti climatici, ha contribuito al leggero declino dei coralli duri in tutta la Grande Barriera Corallina.

Circa l'82% dei reef individuali aveva una copertura di coralli duri tra il 10% e il 50%. Un ulteriore 16% aveva una copertura superiore al 50%. Nonostante ciò, l'AIMS ha avvertito che la maggior parte del recente recupero è stato guidato dai coralli scudo Acropora a crescita rapida. Questi sono particolarmente suscettibili ai cicloni, allo sbiancamento e alla stella corona-di-spine.

Grande Barriera Corallina

Ottimismo, ma con riserva

In una dichiarazione, l'autorità governativa del Reef ha descritto i rapporti di copertura corallina simili al 2022 come "buone notizie per il Reef". Il Dr. Roger Beeden, Chief Scientist in carica, ha dichiarato: "Sebbene queste pressioni locali abbiano fatto sì che la copertura media dei coralli duri si sia stabilizzata, ciò dimostra anche che in assenza di disturbi, i reef continuano a recuperare".

Tuttavia, il Dr. Mike Emslie, ecologo dei reef corallini e leader del programma di monitoraggio a lungo termine, sottolinea che l'evento di sbiancamento del 2022 non ha causato una mortalità diffusa. E che la grande barriera corallina "è ancora sotto la minaccia di impatti che possono rapidamente invertire i miglioramenti in breve tempo".

Grande barriera corallina, parola agli esperti

La biologa marina Dr. Emma Camp guida il programma Future Reefs presso l'UTS. Avverte che, sebbene la resilienza del reef sia incoraggiante, il programma di monitoraggio a lungo termine fornisce solo una panoramica generale della salute del reef.

Emslie sottolinea che la forza del reef sarà ulteriormente messa alla prova dagli impatti a lungo termine delle perturbazioni guidate dal clima. Per questo sottolinea la necessità di ridurre le emissioni di gas serra che aumentano le temperature globali.

Grande barriera corallina, un futuro incerto ma speranzoso

La Grande Barriera Corallina rimane un luogo meraviglioso e vibrante. Ha la capacità e la resilienza per recuperare dalle perturbazioni. Tuttavia, dobbiamo anche temperare questo ottimismo con la realizzazione che stiamo vedendo un aumento della frequenza di queste perturbazioni, che sta riducendo il tempo disponibile per il recupero.

Tags: barriera corallinacambiamenti climaticiinquinamento

Ultime notizie

  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione
  • Quali sono i software che si celano dietro i casino online?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+