Ah, l'estate! Quel periodo dell'anno in cui tutti noi sogniamo di stenderci su una spiaggia, ascoltando il dolce rumore delle onde e… controllare le email. Sì, avete capito bene! La "domanda digitale" impazza anche al mare, e nostre amate spiagge italiane stanno vivendo una vera e propria rivoluzione digitale.
Spiagge 2.0: un'ondata tecnologica sulle nostre coste
Il caldo tremendo di questi giorni ha spinto molti di noi a cercare rifugio sulle coste italiane. Il boom del turismo interno è una bella notizia, specie se "costringe" i lidi del Bel Paese ad offrire qualcosa di più: una dose di tecnologia!
Tra le top 50 spiagge menzionate da Holidu, portale di case vacanze, sulla base delle view su Instagram e TikTok, non tutte sono dotate di questa tecnologia, anche perché è chiaro che non tutti siano alla ricerca di questo quando vanno in spiaggia, specie se è il volere un contatto con la natura a contare più di ogni altra cosa. Ma l’esigenza di una spiaggia 2.0 è comunque sempre crescente per una vasta fetta di vacanzieri italiani e stranieri.
Da nord a sud della nostra penisola, infatti, gli stabilimenti balneari stanno adottando servizi tecnologici di ultima generazione come wifi gratuito, tablet a noleggio e prese USB. Con la Toscana come portabandiera: il Bagno Alpemare a Forte dei Marmi o il Twiga Beach a Marina di Pietrasanta sono solo alcuni dei tantissimi lidi zeppi di servizi 2.0 dove potete godervi il meglio di entrambi i mondi. Un rilassante bagno di sole? Un po' di binge-watching della vostra serie TV preferita sul tablet già predisposto per voi? L'è un soffio!

Non solo Toscana, ovviamente. Tra le curiosità che abbiamo trovato in giro per lo Stivale spiccano vere e proprie perle. Se vi dicessi che a Jesolo, volendo, si sta sdraiati all'ombra sul lettino guardando una serie tv con gli smart glass? Che a Savio, Ravenna, il lido ti porta sotto l'ombrellone un fidato supporto ergonomico per il tablet? A Lignano, poi, ci sono le colonnine gratuite per ricaricare i vostri device. E vogliamo parlare della "Smart Beach" ad Igea Marina, con gli ombrelloni fotovoltaici che si aprono usando un telecomando o un'app? Potrei continuare per ore. O potete aiutarmi voi! Mandate le vostre storie o foto di spiagge 2.0, magari sul profilo di gruppo Instagram di Futuro Prossimo.
Perché le spiagge stanno diventando tech?
La risposta è semplice: viviamo in un'era digitale. Anche in vacanza, vogliamo rimanere connessi. Che si tratti di condividere quel perfetto tramonto con gli amici, leggere l'ultimo bestseller in formato elettronico o semplicemente giocare a un gioco sul tablet, la tecnologia è diventata una parte integrante anche delle nostre vacanze.
Poter rimanere in contatto con amici e familiari, condividere momenti con gli amici mandando immagini e video "balneari", controllare le email (solo se dovete!) sono piccoli grandi plus. Poi c'è il divertimento. I tablet offrono infinite possibilità, dai giochi ai film, garantendo ore di intrattenimento. E non dimentichiamoci della comodità. Dimenticato il caricabatterie a casa? Nessun problema, con le prese USB disponibili!
Le spiagge italiane stanno semplicemente tenendo il passo. Forse, a pensarci bene, la vera notizia è proprio questa.

Alla ricerca della spiaggia perfetta: facciamo un tuffo nel futuro?
Se ora vi state chiedendo dove trovare queste meraviglie tecnologiche, non temete! Una rapida ricerca online, una chiacchierata con gli amici o una consultazione delle guide turistiche vi porterà dritti a destinazione.
Ricordate, però, e ve lo dico da un sito "alfiere" della tecnologia: non dimenticate di staccare ogni tanto e godervi anche lo spirito "naturale" dell'estate. Chiaramente all'ombra, almeno nel mio caso.
Domani avremo droni che ci portano i gelati, o nuotate con occhialini subacquei in grado di mostrarci i fondali arricchiti con informazioni sulla fauna e la flora marina in realtà aumentata. Chissà.
Una cosa è certa: le spiagge italiane sono pronte a cavalcare l'onda del futuro.