Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

L'AI è la nuova macchina della verità

Un nuovo modello di apprendimento automatico sviluppato in Giappone promette di rivelare la verità guardando il nostro volto e ascoltando il nostro cuore.

1 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

La verità, spesso sfuggente e ambigua, ha ora un nuovo alleato dopo il rutilante poligrafo: l'intelligenza artificiale. Presso la Tokyo University of Science, un team di ricercatori ha sviluppato un modello di apprendimento automatico che promette di rivelare inganni attraverso le sottili variazioni delle espressioni facciali e dei battiti cardiaci. Una nuova macchina della verità.

Lo studio, pubblicato su Artificial Life and Robotics (ve lo linko qui) potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la questione della veridicità nelle interazioni umane.

L'evoluzione del poligrafo

Da decenni, il poligrafo è stato uno strumento chiave per tentare di discernere la verità dalla menzogna. Ma come ogni strumento, anche la "cara vecchia" macchina della verità ha i suoi limiti. Ecco dove entra in gioco lo studio dela Tokyo University of Science che spinge in avanti (forse troppo) i confini della tecnologia combinando l'analisi delle espressioni facciali con il monitoraggio del battito cardiaco, il tutto grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale.

Le espressioni facciali sono state da sempre considerate come una finestra sull'anima. Ma decodificarle non è sempre semplice: piccoli movimenti, quasi impercettibili, possono rivelare un mondo di emozioni e intenzioni. L'AI, con la sua capacità di analizzare migliaia di dati in frazioni di secondo, può riconoscere questi sottili indizi con una precisione che va oltre le capacità umane.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Macchina della verità
Tokyo University

Il battito del cuore: la 'vera' macchina della verità

Oltre alle espressioni facciali, il battito cardiaco offre un altro strumento per sondare la veridicità di una persona. Quando mentiamo, il nostro corpo reagisce in modi sottili. L'adrenalina può aumentare, così come il nostro battito cardiaco. Questo nuovo modello di apprendimento automatico non solo osserva, ma ascolta il nostro cuore, cercando discrepanze che potrebbero indicare una menzogna.

L'accuratezza e il punteggio F1 per ciascun soggetto variano dal 75% all'80%, con l'accuratezza massima intorno all'87%.

Con l'avvento di questa tecnologia, potremmo trovarci di fronte a un futuro in cui la menzogna diventa sempre più difficile. Ovviamente questo comporta delle serissime implicazioni. La questione etica della privacy e del consenso sarà al centro del dibattito. La questione non è quella di creare un mondo più trasparente e onesto, ma di evitare che diventi un incubo totalitario.

Bugie, bugie, dappertutto

Mi pongo e VI pongo una domanda forse retorica, ma stringente: vogliamo davvero un mondo in cui ogni piccola menzogna viene rivelata? C'è un filo troppo sottile che separa verità e tenuta sociale. Tanto sottile che in tanti non lo vedono, o lo "ingigantiscono" ideologicamente.

Come spesso accade, la verità sta nel mezzo, e una volta "scatenato" il Genio, non c'è verso di farlo rientrare nella lampada. Anche chi auspica un mondo iper trasparente stia molto attento a ciò che desidera.

Tags: AIintelligenza artificiale

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+