Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Lampade che respirano: il benessere si fa luminoso

Scienziati della Yonsei University trasformano le lampade in purificatori d'aria che fronteggiano l'inquinamento.

17 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare
Ricostruzione artistica di una "lampada purificatrice"

Ricostruzione artistica di una "lampada purificatrice"

READ IN:

Nell'ambiente domestico, la qualità dell'aria è una preoccupazione crescente. I composti organici volatili, o VOC, sono spesso presenti, anche se in quantità minime. Sono emessi da materiali comuni come moquette, vernici e truciolati, e possono avere effetti nocivi sulla salute. Gli scienziati della Yonsei University in Corea del Sud hanno sviluppato un rivestimento per paralumi di lampade che può neutralizzare questi inquinanti: non è solo una soluzione tecnica, ma rappresenta un passo avanti significativo verso un ambiente domestico più sano.

La sfida degli inquinanti indoor

Sempre più persone sono consapevoli dei benefici delle piante da appartamento nel neutralizzare gli inquinanti indoor, e la ricerca sta ora esplorando anche nuovi metodi per affrontare questo problema. Ne hanno ben donde: sebbene presenti in piccole quantità, i VOC possono accumularsi nel tempo e causare una serie di problemi di salute, tra cui irritazione agli occhi, al naso e alla gola, mal di testa e, in alcuni casi, danni a fegato, reni e sistema nervoso centrale.

Il team guidato dal dr. Hyoung-il Kim ha sviluppato un termocatalizzatore che può essere applicato all'interno delle lampade, come rivestimento dei paralumi. Questo materiale, composto da biossido di titanio e una piccola quantità di platino, si attiva quando viene riscaldato da una lampadina, decomponendo i VOC presenti nell'aria.

Lampade "purificanti" e risultati promettenti

Nei test di laboratorio, il rivestimento è stato applicato all'interno di un paralume in alluminio e riscaldato da una lampadina alogena da 100 watt. In un ambiente sigillato, le lampade dotate di questo rivestimento hanno convertito rapidamente un comune VOC, l'acetaldeide, in acido acetico, poi in acido formico e infine in anidride carbonica e acqua.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VERTO, torre urbana che purifica l'aria e cambia il futuro delle città

AirTulip Sleep, dormire in una bolla d'aria pulita

Questi risultati sono stati replicati anche con lampadine a incandescenza e hanno anche neutralizzato la formaldeide. Vi linko qui la presentazione della tecnologia.

Lampade
Un paralume rivestito con un catalizzatore utilizza il calore di una lampadina a incandescenza per distruggere l'inquinamento dell'aria interna.

E con le lampade a LED?

Già. Viviamo in una gigantesca fase di transizione globale e in futuro finiremo con l'azzerare le lampade ad incandescenza: come la mettiamo con l'adozione crescente delle lampade a LED, che producono poco calore?

Il team sta esplorando composti che convertano parte della luce visibile di un LED in calore, e stanno anche cercando fotocatalizzatori che reagiscano alla luce infrarossa emessa dai LED. Buona fortuna.

Come ha dichiarato Kim, "Il nostro obiettivo finale è sviluppare un catalizzatore ibrido che possa utilizzare l'intero spettro prodotto dalle fonti luminose".

Lampade che "respirano" aria pulita

La ricerca in corso alla Yonsei University rappresenta un passo avanti entusiasmante mentre lavoriamo ad un futuro con meno inquinanti indoor. Nel frattempo queste lampade fanno molto di più che illuminare le nostre stanze: aiutano a creare un ambiente più sano per tutti noi.

Tags: Purificatori

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+