Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Le ragnatele artificiali catturano acqua dall'aria meglio di ogni altra cosa

Ispirate dalla natura, le ragnatele sintetiche promettono di estrarre l'acqua direttamente dall'aria, offrendo una soluzione per le zone aride.

3 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Ancora una volta è la biomimetica, l'arte di prendere ispirazione dalla natura per risolvere problemi umani, a portarci una scoperta rivoluzionaria. In un mondo dove l'acqua potabile è sempre più un bene prezioso, la scienza ha chiesto aiuto... alle ragnatele (e stavolta non per farci musica).

Questi intricati disegni naturali, capaci di catturare la rugiada mattutina, hanno ispirato un team ricercatori visionari. Il risultato? Una ragnatela artificiale che potrebbe trasformare l'umidità atmosferica in una fonte inesauribile d'acqua potabile.

L'ispirazione dalla natura

La natura ha sempre avuto soluzioni ingegnose ai problemi che l'umanità sta solo iniziando a comprendere. Prendiamo, come detto, le semplici ragnatele. Molti di noi le vedono come opere d'arte naturale (o un fastidio quando c'è da pulire casa): i ricercatori della Beihang University in Cina hanno visto una grande opportunità.

Yongmei Zheng e il suo team hanno progettato speciali microfibre artificiali che, come le ragnatele, possono raccogliere l'acqua dall'aria. In luoghi dove l'acqua potabile è scarsa potrebbe essere un gigantesco balzo in avanti. Lo studio, pubblicato su Advanced Functional Materials, ve lo linko qui.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Jelly Drops, bonbons d'acqua per idratare chi soffre di Alzheimer

Le guerre dell'acqua: uno sguardo al futuro dei conflitti fluviali

Ragnatele
Ancora e sempre grazie, Maestra Natura.

Come funzionano le ragnatele artificiali?

Il processo dietro queste microfibre è affascinante. Il nucleo delle ragnatele artificiali è una microfibra di plastica rivestita con uno strato di diossido di titanio idrofilo. Questo crea delle protuberanze sulla fibra, protuberanze che con l'applicazione di alte temperature vengono trasformate in piccolissime spirali che ricoprono la fibra.

La forma a spirale non solo aumenta la superficie per la raccolta dell'acqua, ma forma anche legami più forti con le gocce, trattenendole meglio. Quanto meglio? Tantissimo. Ogni protuberanza può contenere 2000 volte la sua quantità in acqua.

Un dispositivo per il futuro

Basandosi su questa scoperta, Zheng e il suo team hanno creato un dispositivo, grande solo 6 centimetri quadrati, che può raccogliere circa 0,1 litri d'acqua al giorno in un ambiente nebbioso. Ma, come dice un vecchio adagio, "dalle piccole ghiande crescono grandi querce". Se questo dispositivo fosse grande un metro quadrato potrebbe produrre abbastanza acqua potabile per una persona in un giorno. E senza alimentazione elettrica.

Senza contare il fatto che queste ragnatele artificiali hanno un altro trucco nella manica. Mentre altri dispositivi di questo tipo vedono la loro capacità di raccogliere acqua diminuire nel tempo, queste nuove ragnatele possono auto-ripararsi. Quando esposte alla luce ultravioletta, reagiscono con le molecole d'acqua, mantenendo le loro proprietà idrofile.

Ragnatele artificiali, un sorso di ottimismo

In un mondo in cui le "chiare, fresche e dolci acque" di Petrarca sembrano sempre più lontane e inaccessibili, queste ragnatele artificiali ci danno speranza e conforto. Queste ragnatele artificiali ci offrono la visione di un futuro in cui l'acqua potabile non è più un lusso, ma un diritto accessibile a tutti.

Tags: acquaacqua potabile

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+