Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

LK-99, che c'è di vero sulla levitazione magnetica a temperatura ambiente?

Il team HUST ribadisce di aver sintetizzato LK-99, un superconduttore a temperatura ambiente. Sarebbe incredibile. C'è da crederci?

6 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share67Pin15Tweet42SendShare12ShareShare8

READ IN:

Abbiamo atteso giorni prima di condividere questa notizia che ha fatto molto rumore nel mondo scientifico. Sarà che arriva da Wuhan e ci suggerisce automaticamente prudenza, ma la verità è che parliamo di una cosa enorme, che potrebbe cambiare il corso della scienza dei superconduttori. Il cristallo LK-99, al centro di un acceso dibattito, sembra levitare in condizioni di temperatura ambiente.

Abbiamo esitato, si, perché il tamtam lasciava aperta la possibilità che si trattasse di una semplice boutade. Tuttavia, ora che il team della Huazhong University of Science and Technology (HUST) ha ribadito i suoi risultati, rafforzando la sua posizione, abbiamo deciso di unirci alla copertura di questa notizia che potrebbe rappresentare una svolta incredibile nel campo. Anche se i dubbi restano. Parliamone.

LK-99, una scoperta che può cambiare tutto

Mentre il mondo era affaccendato tra guerre, disastri e battibecchi, un piccolo team di ricercatori cinesi ha forse aperto la porta a un futuro che molti ritenevano fosse ancora lontano. La levitazione magnetica a temperatura ambiente, un concetto che sembrava appartenere al regno della fantascienza, potrebbe presto diventare una realtà tangibile grazie al cristallo LK-99.

Il LK-99 non è un cristallo qualsiasi. Recentemente, Sukbae Lee e il suo team avevano riportato risultati sperimentali sorprendenti riguardo alla superconduttività atmosferica di questo cristallo modificato di apatite di piombo. Tuttavia, è la squadra della Huazhong University of Science and Technology che ha verificato e sintetizzato il LK-99 in modo da farlo levitare magneticamente con un grado maggiore rispetto al campione di Sukbae Lee.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale

CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale

Ma come funziona?

La magia dietro questa scoperta risiede nella levitazione diamagnetica. Quando un ferromagnete si avvicina al campione, il campione si solleva e si posiziona perpendicolarmente alla base. Nonappena il magnete si allontana, il campione ricade sul substrato. Può sembrare un fenomeno semplice, ma le implicazioni sono profondissime.

Il team di ricerca ha appena pubblicato un paper preprint su Arxiv (ve lo linko qui) in cui ribadisce il successo di LK-99 e della levitazione magnetica a temperatura ambiente. E a questo puntol'entusiasmo attorno a questa scoperta è diventato palpabile.

LK-99
Un'immagine estratta dal paper.

Un passo avanti, ma con prudenza

Ok, d'accordo: pensavamo fosse una possibile bufala, e ora ci troviamo (comunque vada) con una notizia. Ciò nonostante, anche dopo questo paper è essenziale mantenere un approccio cauto. La scienza è un campo in cui le verifiche e la riproducibilità di un esperimento sono fondamentali. Il team HUST ha mostrato che il LK-99 ha un potenziale incredibile. Ma come ogni grande scoperta, è essenziale procedere con cautela e attendere ulteriori verifiche.

Tuttavia, se questi risultati dovessero essere confermati, potremmo essere all'alba di una nuova era nella scienza dei superconduttori. Non possiamo evitare di porci una domanda.

E se LK-99 fosse davvero la chiave per l'era della superconduttività a temperatura ambiente?

La levitazione magnetica a temperatura ambiente, se realizzata e applicata su larga scala, potrebbe rivoluzionare diversi settori. Per dirne 3:

  1. Trasporti Futuristici: Uno degli esempi più noti di levitazione magnetica è il treno Maglev, che utilizza magneti per levitare sopra ai binari, eliminando l'attrito e permettendo velocità elevatissime. Oggi, i treni Maglev richiedono elettromagneti raffreddati per funzionare, ma con la superconduttività a temperatura ambiente, potremmo vedere Maglev efficienti, economici e diffusi in tutto il mondo.
  2. Stoccaggio e Movimentazione di Merci: In ambienti industriali e di magazzino, la levitazione magnetica potrebbe essere usata per spostare merci pesanti o delicate senza contatto fisico, riducendo l'usura, il danno e l'attrito. Questo potrebbe rivoluzionare la logistica, rendendo la movimentazione delle merci più efficiente e sicura.
  3. Applicazioni Mediche: La levitazione magnetica potrebbe trovare applicazione nella medicina, ad esempio nella creazione di dispositivi medici avanzati come cuori artificiali senza parti in movimento che riducono l'usura e il rischio di guasto. Inoltre, potrebbe essere utilizzata in procedure chirurgiche per manipolare strumenti o sostanze senza contatto fisico, offrendo una precisione senza precedenti.

Queste sono solo alcune delle potenziali applicazioni. La realtà è che LK-99 e la superconduttività a temperatura ambiente potrebbero aprire la porta a innovazioni che oggi non possiamo neanche immaginare.

E che tuttavia, da oggi non ci vietiamo più di sognare.

Aggiornamento al 6 agosto 2023

Finora sono stati annunciati 11 tentativi di replicare i risultati di questo studio, da altrettante istituzioni scientifiche. 7 di questi hanno già dichiarato i risultati. Di questi 7, 3 hanno trovato proprietà simili a quelle dichiarate per LK-99, ma non la superconduttività. I restanti 4 non hanno osservato né magnetismo né superconduttività.

Tags: cinamaglevMateriali

Ultime notizie

  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+