Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Magnecko: robot 50% ragno, 50% geco che cammina sui muri e fa inorridire

Il geco-ragno robot svizzero sfida la gravità, rivoluzionerà ispezione e manutenzione di strutture in tutto il mondo... E mi toglierà il sonno

7 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Nel rinomato istituto di ricerca ETH Zurich in Svizzera, un team di ingegneri ha sviluppato una nuova frontiera della robotica: il Magnecko. Questo robot, frutto di un design ispirato sia al ragno che al geco, rappresenta un'innovazione significativa nel campo della mobilità robotica.

Equipaggiato con moduli magnetici elettro-permanenti sui suoi quattro piedi, il Magnecko ha la capacità unica di muoversi con precisione su pareti e soffitti, sfidando le convenzioni della gravità. E la mia repulsione per cose del genere.

Ragno Geco
Ma che carino! Che simpatico! Ora scendimi di dosso.

L'evoluzione della mobilità robotica

Il mondo della robotica non smette mai di stupire. Ogni giorno, nuove frontiere vengono esplorate e nuove soluzioni vengono ideate: questo Magnecko però si distingue in modo particolare. La creazione dell'ETH Zurich non è solo un altro robot, ma un'evoluzione nella comprensione di come la tecnologia può imitare o persino migliorare le capacità della natura.

Il ragno e il geco sono creature che hanno affascinato gli scienziati per decenni. La loro capacità di muoversi su superfici verticali e persino a testa in giù ha portato gli ingegneri a chiedersi: "Come possiamo replicare questa abilità in un robot?". La risposta è il Magnecko. I suoi piedi elettromagnetici gli permettono di aderire a superfici in modo simile a come un geco usa le sue minuscole setole o un ragno le sue zampe appiccicose. Bello, anzi paura.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un drone condor ci aiuterà a scoprire i segreti del volo a basso consumo

Un nuovo robot insetto atterra, decolla, si arrampica su pareti verticali

La magia delle zampe magnetiche

Le zampe del Magnecko sono dotate di moduli magnetici elettro-permanenti. Questi moduli sono costituiti da piccoli magneti che possono essere magnetizzati e smagnetizzati ripetutamente mentre il robot cammina. E la parte più impressionante? Non hanno bisogno di un flusso costante di elettricità per funzionare. Questo significa che il geco-ragno robot può rimanere attaccato a una superficie senza consumare energia.

Attualmente, il Magnecko richiede un operatore umano con un controller wireless. Tuttavia, gli ingegneri sperano di rendere il robot più autonomo in futuro. Immaginatelo in giro a ispezionare edifici o strutture senza la necessità di intervento umano. Un salto in avanti in settori come l'edilizia, la sicurezza di ponti e infrastrutture sensibili, e persino la pulizia di grattacieli.

Geco
Un particolare della zampa di Magnecko.

Geco robot: un futuro di manutenzione autonoma

Gli ingegneri vedono un futuro in cui il Magnecko potrebbe essere utilizzato per la manutenzione autonoma o per riparazioni operate a distanza. Con la sua capacità di muoversi in luoghi difficili da raggiungere, potrebbe diventare uno strumento prezioso in molte industrie.

Soluzioni come queste possono portare una rivoluzione nella manutenzione, con un'operatività finora impensabile. E un aspetto, devo dire, piuttosto inquietante. Date un'occhiata all'effetto che fa:

Tags: biomimeticaragni

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+