Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Italia Next

MEDSEA: rigenerare il Mediterraneo con un milione di piante di Posidonia

La posidonia, capace di assorbire 35 volte più CO₂ di un albero, è la chiave di un incredibile progetto di "riforestazione sottomarina" del Mediterraneo.

27 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Le praterie di posidonia, capace di assorbire 35 volte più velocemente* CO₂ di una foresta pluviale tropicale, sono la chiave di un incredibile progetto di "riforestazione sottomarina" del Mediterraneo*.

Il Potere della Posidonia

Non esageriamo se diciamo che la Posidonia oceanica è un pilastro fondamentale dell'ecosistema mediterraneo. Questa "pianta marina" svolge un ruolo cruciale nel mantenere la biodiversità e proteggere le nostre coste. La sua straordinaria capacità di assorbire CO₂ la rende un'alleata preziosa nella lotta contro il riscaldamento globale. In un periodo in cui il cambiamento climatico è una crescente preoccupazione, il ripristino su larga scala di questa specie potrebbe offrire una soluzione tangibile.

Posidonia Oceanica

MEDSEA: missione Futuro

MEDSEA, con la sua base operativa a Cagliari, è in prima linea in questa battaglia. L'organizzazione ha un obiettivo ambizioso: ripristinare aree degradate con un milione di talee di posidonia nel Mediterraneo. Le prime talee sono state impiantate al largo della Penisola del Sinis, su una superficie di circa 300m2 all'interno dell'omonima Area Marina Protetta e 250m2 sono state messe a dimora nell'Area Marina protetta di Capo Carbonara, al largo di Villasimius. 

E non si tratta solo di metterle a dimora: oltre ai progetti di ripristino sono previste tutte le misure necessarie a proteggere queste piante dalla fragilità e dalle minacce delle attività umane.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DEEP, ambizioni abissali: habitat per turisti sottomarini entro il 2030?

Il "Dr. Deep Sea" riemerge dopo100 giorni sul fondo di una laguna

Posidonia
La tecnica di messa a dimora delle talee consiste nell'usare piante 
di Posidonia oceanica ancorate al fondo naturale mediante piccoli tutori, da rimuovere dopo la formazione di nuove radici. Immagine: Fondazione MEDSEA

Proteggere per rigenerare

Per garantire la sicurezza di queste preziose piante marine, MEDSEA  - in collaborazione con il Flag pescando Sardegna Centro Occidentale e l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis - ha installato una sessantina di barriere anti strascico al largo della Costa del Sinis. Questi blocchi di cemento impediscono alle imbarcazioni da pesca di operare illegalmente nella zona (la pesca a strascico è vietata nelle AMP e a meno di 3 miglia dalla Costa).

Dopo tutto, le praterie marine sono rifugi vitali e fonti di nutrimento per molti organismi acquatici. La perdita di queste praterie marine potrebbe avere impatti ecologici significativi e potrebbe anche portare al rilascio di enormi riserve di carbonio accumulate nel corso dei millenni.

Posidonia uber alles

Il successo di una campagna di tale portata richiede collaborazioni solide. MEDSEA ha stretto diverse partnership con brand internazionali come Luna Rossa e Prada: decisamente un bel parterre per un progetto che punta a valorizzare e utilizzare le risorse naturali che abbiamo a nostra disposizione.

La Posidonia oceanica è un dono del Mediterraneo, e con l'aiuto di iniziative come quella di MEDSEA, possiamo sperare in un futuro più verde e sostenibile per il nostro mare.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul progetto, visitate https://www.medseafoundation.org/index.php/it/portfolio-ita/una-foresta-marina-per-salvare-il-pianeta/31

* è importante notare che la superficie totale delle praterie di posidonia è molto minore rispetto a quella delle foreste pluviali tropicali. Pertanto, in termini assoluti, le foreste pluviali sequestrano una quantità maggiore di carbonio a livello globale. Ma, per unità di superficie, le praterie di posidonia sono molto più efficienti.

Tags: mareoceani

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+