Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Muscoli stampati in 3D: un bioinchiostro può cambiare le regole del gioco

Il Terasaki Institute sviluppa un bioinchiostro che usa un ormone per promuovere la crescita di tessuti muscolari stampati in 3D.

30 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

La medicina rigenerativa ha compiuto un passo significativo grazie alla ricerca condotta dal Terasaki Institute for Biomedical Innovation di Los Angeles. Gli scienziati hanno sviluppato un bioinchiostro innovativo che utilizza un ormone a rilascio prolungato per promuovere la crescita e la rigenerazione di tessuti muscolari stampati in 3D. La scoperta potrebbe avere implicazioni profonde nel trattamento di pazienti che hanno subito perdite o danni muscolari a causa di traumi, malattie o interventi chirurgici.

La stampa 3D ha già rivoluzionato diversi settori, dalla produzione industriale al design, ma è nel campo della medicina rigenerativa che potrebbe avere l'impatto più profondo. Un bioinchiostro (e la capacità di creare tessuti e organi su misura per i pazienti) ha il potenziale di trasformare la cura delle malattie e la chirurgia. Una delle sfide principali è la creazione di tessuti che non solo assomigliano a quelli naturali, ma che funzionano anche come loro.

Il contesto della sfida

La generazione di tessuto muscolare simile a quello "originale" non è un compito semplice. Il tessuto è composto da molti tipi di cellule diverse, e l'ambiente circostante i muscoli è regolato da complesse vie biochimiche e biomeccaniche. Queste includono citochine infiammatorie e fattori di crescita che mantengono la stabilità interna e supportano la riparazione dei tessuti.

L'approccio tradizionale e i suoi limiti

Attualmente, la riparazione dei muscoli danneggiati o persi a causa di traumi, malattie o interventi chirurgici comporta il trasferimento di muscolo sano nel sito interessato, una tecnica chiamata trasferimento autologo. Tuttavia, questo metodo non solo impatta negativamente l'area da cui viene prelevato il tessuto sano, ma può ostacolare il recupero funzionale del muscolo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

Texas, nasce una comunità di case stampate in 3D costruita da robot

Una soluzione innovativa: il bioinchiostro

Il bioinchiostro sviluppato dal Terasaki Institute for Biomedical Innovation (TIBI) potrebbe superare le limitazioni del trasferimento autologo, migliorando le costruzioni muscolari scheletriche stampate in 3D.

Il normale sviluppo del muscolo scheletrico è un processo graduale. Si basa su mioblasti, precursori delle cellule muscolari, che si fondono insieme per formare miotubi, che alla fine diventano fibre muscolari. Questo processo è chiamato miogenesi. Pertanto, nell'ingegneria dei muscoli, è fondamentale che la funzionalità sia mantenuta assicurando che le cellule muscolari in maturazione siano allineate strutturalmente e che la loro sopravvivenza sia potenziata.

Bioinchiostro

L'ingrediente chiave del bioinchiostro: IGF-1

Per simulare la miogenesi, i ricercatori si sono affidati a un ingrediente chiave nel loro bioinchiostro: il fattore di crescita IGF-1. Questo ormone, con una struttura molecolare simile all'insulina, è essenziale per la normale crescita di ossa e tessuti.

Il bioinchiostro è composto da un idrogel a base di gelatina biocompatibile chiamato gelatin methacryloyl (GeIMA), cellule mioblastiche e microparticelle di PLGA rivestite con IGF-1 progettate per rilasciare lentamente l'ormone man mano che le particelle si degradano.

Risultati promettenti

I ricercatori hanno scoperto che tre giorni dopo la biostampa delle costruzioni muscolari i mioblasti erano vitali, confermando che il processo di stampa non aveva danneggiato le cellule. Hanno osservato un miglior allineamento dei mioblasti e la fusione dei mioblasti per formare miotubi. Questi risultati sono stati particolarmente evidenti nelle costruzioni contenenti IGF-1.

Verso un futuro rigenerativo

Questi risultati sono solo l'inizio. Con ulteriori ricerche e sviluppi, potremmo vedere l'uso diffuso di questa tecnologia in chirurgia e medicina rigenerativa. Come ha sottolineato Ali Khademhosseini, autore corrispondente dello studio, "c'è un grande potenziale nell'utilizzare questa strategia per la creazione terapeutica di tessuto muscolare funzionale e contrattile".

La ricerca è stata pubblicata nella rivista Macromolecular Bioscience, e ve la linko qui.

Tags: muscolistampa 3d

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+