Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Nafion, il cuore delle nuove batterie "ad aria" ricaricabili

Ricercatori giapponesi sviluppano batterie ad aria basate su Nafion. Diamo un'occhiata?

17 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Le batterie rappresentano un pilastro fondamentale nella transizione verso un futuro energetico sostenibile. Con l'incremento della domanda di dispositivi elettronici e veicoli elettrici, l'efficienza e la sostenibilità delle batterie sono diventate questioni cruciali. Un team di ricercatori giapponesi ha fatto un passo avanti significativo in questo campo, introducendo una batteria ad aria completamente solida basata sulle proprietà uniche di un materiale chiamato Nafion. Questa innovazione potrebbe avere delle ricadute non solo per l'industria delle batterie, ma anche per l'intero settore energetico.

La struttura chimica del Nafion.

La necessità di una transizione energetica

La crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici e l'urgenza di ridurre le emissioni di carbonio hanno spinto la ricerca verso soluzioni energetiche più verdi. Le batterie al centro di molte di queste soluzioni sono diventate l'oggetto di intensi studi e innovazioni. La domanda è: come possiamo crearne di più efficienti, durevoli e sostenibili?

Le batterie ad aria rappresentano una risposta promettente a questa domanda. A differenza delle batterie tradizionali che utilizzano metalli pesanti, quelle ad aria eliminano questi materiali, riducendo così l'impatto ambientale. Tuttavia, la maggior parte delle batterie a aria sviluppate fino ad ora conteneva elettroliti liquidi, che presentano sfide in termini di resistenza elettrica e rischi di infiammabilità.

L'innovazione del Nafion

Il Nafion è il polimero conduttore di protoni scelto dai ricercatori giapponesi delle università Waseda e Yamanashi come elettrolita solido per la loro nuova batteria a aria. L'uso del Nafion non elimina solo la necessità di elettroliti liquidi, ma offre anche prestazioni migliorate e una maggiore resistenza nel tempo. (Qui trovate più informazioni).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.

Il futuro delle batterie ultraveloci: oltre il litio, sottili e ricaricabili in 1 minuto

L'anodo della batteria è stato realizzato utilizzando un composto chimico chiamato 2, 5-idrossi-1,4-benzochinone mentre il catodo è costituito dal polimero 2-idrossi-1,4-benzochinone-3,6-metilene. Questa combinazione, insieme al Nafion come elettrolita, ha portato a una batteria a aria solida con prestazioni notevoli.

Prestazioni e potenziale

Sebbene la capacità di scarica della batteria a aria a semiconduttori sia stata inizialmente inferiore rispetto ad altre tecnologie, gli aggiustamenti nella composizione hanno portato a miglioramenti significativi. L'efficienza coulombica dell'accumulatore era dell'84% a 4°C, e dopo alcuni cicli e modifiche, la capacità di scarica è stata portata al 78%.

La ricerca e lo sviluppo nel campo delle batterie sono essenziali per un futuro energetico sostenibile. Questa innovazione a base di Nafion, sebbene ancora in fase di perfezionamento, rappresenta un passo avanti significativo verso questo obiettivo. Con la continua evoluzione della tecnologia e l'adozione di soluzioni più verdi, possiamo sperare in un futuro in cui l'energia pulita e sostenibile non sia solo un'aspirazione, ma una realtà.

Tags: batteriebatterie a stato solido

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+