Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Per evitare DAVVERO nuove pandemie, va Azzerata l'industria delle pellicce

L'industria delle pellicce, in particolare dei visoni, è una bomba ad orologeria pronta ad esplodere, e lo sanno tutti. Che si fa?

4 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Nel cuore di un'azienda agricola in Quebec, i visoni fiutano un'aria carica di tensione: non sanno che, a migliaia di chilometri di distanza, due virologi stanno pubblicando una ricerca che potrebbe cambiare il destino di milioni di loro simili. Wendy Barclay e Thomas Peacock hanno appena confermato al mondo quello che stava ormai diventando un segreto di Pulcinella: le aziende di pellicce, in particolare gli allevamenti di visoni, potrebbero essere la prossima 'bomba a orologeria' per una pandemia globale.

Il legame tra visoni e pandemie

I visoni sono (sarebbero) creature solitarie che in natura vivono in habitat costieri e zone umide. Non chiedetemi come siano diventati, paradossalmente, protagonisti di una storia che riguarda la salute globale.

Anzi, si: questi animali, allevati in condizioni spesso inadeguate e di sovraffollamento, sono al centro di una ricerca che ha scosso la comunità scientifica. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS, Proceedings of the National Academy of Sciences (ve lo linko qui) ha evidenziato che l'industria delle pellicce aumenta seriamente il rischio di focolai di malattie e future pandemie.

Un ambiente favorevole ai patogeni

Le condizioni in cui vengono tenuti i visoni nelle aziende agricole di pellicce sono molto, molto lontane dall'essere ideali. Immaginate di essere confinati in piccole gabbie di filo, senza alcuno spazio per muoversi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

Ma cosa rende i visoni così speciali (o dovrei dire pericolosi) in questo contesto? La loro composizione biologica li rende molto suscettibili a patogeni virali con "potenziale pandemico". Ad esempio, sono particolarmente vulnerabili al SARS-CoV-2, il virus responsabile del COVID-19. Ma c'è di più: la velocità con cui le varianti virali si evolvono in animali non umani rispetto agli esseri umani aumenta ulteriormente il rischio. Questo, ribadisco le parole dei ricercatori, "è una potenziale bomba a orologeria".

Pellicce

Un mondo senza pellicce, per il bene di tutti

Ricordate l'influenza H1N1 del 2009? È emersa proprio a causa di scenari simili a quelli che stiamo vedendo ora con i visoni. E non è solo una teoria: focolai di COVID-19 legati alle aziende agricole di visoni sono stati registrati in diversi paesi tra cui Danimarca, Olanda, Stati Uniti, Italia e Svezia.

La crescente consapevolezza dei rischi associati all'industria delle pellicce ha portato alcuni paesi e stati a bandire allevamenti e attività con questo scopo. Tuttavia, ogni anno vengono ancora allevati circa 100 milioni di animali per le loro pellicce, la maggior parte dei quali sono proprio visoni. La domanda che sorge spontanea è: siamo pronti a mettere a rischio la nostra salute per una cosa che non è nemmeno più alla moda?

Pellicce
Gabbie in un allevamento di visoni: è semplicemente folle pensare che non ne venga fuori un enorme grattacapo presto o tardi.

Maggiore bio-sicurezza, sorveglianza attiva e, soprattutto, una riflessione profonda sulle nostre scelte e sul nostro rapporto con il mondo animale. Non servono grandi esperti e virologi per capire che la prevenzione delle pandemie è tutta qui.

Tags: CoronavirusPandemiaVisoni

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+