Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

Una startup francese vuole cambiare le regole del gioco con una soluzione innovativa per il riciclo dei pannelli solari, dando nuova vita ai materiali preziosi.

29 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Non ci girerò intorno: i pannelli solari sono ovunque, ma una volta esaurita la loro funzione diventano un problema. Una startup francese dal nome un po' naif, Rosi Solar, ha ideato un metodo per il riciclo dei pannelli solari in modo efficiente separando e riutilizzando materiali come il rame, l'argento e il silicio.

Una soluzione che potrebbe cambiare il modo in cui gestiamo l'energia solare nel prossimo futuro.

Il segreto: la "decomposizione"

Via via che l'adozione dei pannelli solari cresce a ritmi esponenziali, la questione del loro riciclo diventa cruciale. Rosi Solar ha affrontato la sfida con un approccio innovativo: "decomporre" i pannelli.

Dietro questa azienda c'è Yun Luo, una fisica con la visione di un mondo in cui il fotovoltaico e la sostenibilità vanno di pari passo, affiancata da Guy Chichignoud, un esperto nella purificazione del silicio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra

Apple, c'è iPhone 15, ma iPhone 12 sospeso in Francia: troppe radiazioni

Riciclo pannelli solari

Riciclo dei pannelli solari, per inciso, non significa semplicemente smantellarli (anche perché non risolve granché), ma separare e riutilizzare i loro componenti essenziali con un processo in tre fasi.

Il cuore del processo è un trattamento termico, meccanico e chimico. Inizia riscaldando i pannelli ad alte temperature per eliminare il polimero esterno. Successivamente, le parti che contengono fili di argento e rame vengono isolate dal silicio. L'ultimo passo? Un trattamento chimico che vede i metalli immersi in bagni specifici per separare l'argento dal rame. Risultato: tanti materiali che non vengono più sprecati, ma trovano una nuova vita.

Kerf e riciclo dei pannelli solari

Il "kerf", una sorta di "fango di silicio", è un prodotto secondario del processo di taglio dei pannelli solari. È composto da silicio puro e può essere riutilizzato, mentre le particelle di silicio, una volta purificate, tornano all'inizio del ciclo produttivo.

L'azienda francese ha piani ambiziosi: intanto, riciclare fino a 100.000 pannelli solari entro la fine dell'anno. In cifre stiamo parlando di 100 tonnellate di rame, 60 tonnellate di silicio e 180 kg di argento riportati in circolazione. L'Europa li accoglie a braccia aperte, altri mercati globali come USA, Cina e Giappone iniziano a farci un pensierino.

Tags: fotovoltaicofranciariciclosolare

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+