Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia, Trasporti

Un drone condor ci aiuterà a scoprire i segreti del volo a basso consumo

Innovazione nel mondo dei droni: un modello che vola come un condor sfruttando le correnti, quasi senza propulsione

21 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

Gli uccelli sono esseri viventi straordinari: nel vasto panorama dell'evoluzione, loro hanno sviluppato una maestria nel volo talmente avanzata che la tecnologia sta ancora cercando di eguagliare. Mentre i nostri dispositivi meccanici dipendono da batterie e motori, gli uccelli (mi viene in mente il condor) utilizzano le correnti d'aria e la loro innata conoscenza dell'ambiente per planare e volare con un'efficienza sorprendente. Attraverso la biomimetica, stiamo cercando di combinare la perfezione della natura con l'ingegno umano.

Un team di ricercatori nei Paesi Bassi ha raccolto la sfida, progettando un drone che imita la capacità di uccelli come il condor di sfruttare le correnti d'aria.

Il segreto del volo naturale

Da millenni, l'uomo osserva con ammirazione e invidia gli uccelli che solcano i cieli. La loro capacità di sfruttare le correnti d'aria, di planare e di volare con un'efficienza sorprendente è sempre stata fonte di ispirazione. Ma come fanno esattamente gli uccelli a volare con così poca energia? La risposta risiede in quello che i ricercatori chiamano "volo orografico".

Gli uccelli come il condor, sono maestri in questa tecnica: cavalcano le correnti ascendenti del vento e, per mantenere una posizione stabile, scendono al ritmo giusto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un nuovo robot insetto atterra, decolla, si arrampica su pareti verticali

Magnecko: robot 50% ragno, 50% geco che cammina sui muri e fa inorridire

I droni condor e la sfida dell'efficienza

I droni moderni, nonostante le loro avanzate tecnologie, hanno ancora molta strada da fare per eguagliare l'efficienza del volo degli uccelli. La maggior parte di essi richiede una quantità significativa di energia per rimanere in aria: ma immagina un drone che ha bisogno di usare i suoi propulsori solo lo 0,25% del tempo in cui è in volo.

È quello a cui stanno lavorando i ricercatori olandesi (vi linko qui il paper): il loro drone condor ha mostrato un incredibile aumento dell'efficienza di oltre 150 volte rispetto ai droni tradizionali.

Condor

L'intuizione della natura

Ma come hanno fatto questi ricercatori a creare un drone così efficiente? La chiave del loro successo è stata l'imitazione della complessa meccanica biologica degli uccelli. Hanno sviluppato un algoritmo autonomo che permette al drone di adattarsi ai cambiamenti del vento, proprio come farebbe un uccello.

Questo algoritmo, alimentato da una serie di sensori, tra cui un sensore di velocità dell'aria, un sistema GPS e una telecamera, permette al drone condor di "sentire" l'ambiente circostante e di reagire di conseguenza.

"Quando il vento cambia, si adatta all'ambiente e cambia la sua posizione in modo autonomo", dice l'autore principale dello studio, Sunyou Hwang, ingegnere aerospaziale della Delft University of Technology nei Paesi Bassi. "Cerca sempre di trovare una nuova posizione se quella attuale non funziona: è molto flessibile".

Droni condor: verso il futuro del volo

Sebbene i risultati ottenuti siano promettenti, ci sono ancora alcune sfide da superare. Prima fra tutte? Il drone condor deve ancora essere testato in condizioni reali, fuori da una galleria del vento. Tuttavia, i progressi fatti finora sono un chiaro segno che la combinazione di biologia e tecnologia può portare a soluzioni innovative.

Forse, in un futuro non troppo lontano, vedremo droni che volano sopra di noi con la stessa grazia ed efficienza degli uccelli che abbiamo sempre ammirato.

Tags: biomimeticadroni

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+