Nel vasto mondo della medicina estetica, la cheratopigmentazione ha rappresentato una vera e propria rivoluzione. Immaginate un tempo in cui cambiare il colore degli occhi era un sogno irrealizzabile, relegato alle lenti a contatto o alle fantasie di chi desiderava uno sguardo diverso. Ma ora, a distanza di anni dalla sua introduzione, è il momento di fare un bilancio. La cheratopigmentazione ha mantenuto le sue promesse? E quali sono state le implicazioni di questa pratica nel lungo termine?
La scienza dietro la cheratopigmentazione
Il colore degli occhi di una persona è determinato dalla quantità e dalla distribuzione di melanina nell'iride. Ad esempio, chi ha occhi scuri, come il nero o il marrone, ha più melanina rispetto a chi ha occhi chiari come il verde o il blu. Solo pochi anni fa, l'idea di cambiare il colore degli occhi da nero a azzurro era pura fantasia. Ma grazie agli avanzamenti medici e tecnologici, oggi non solo è possibile, ma sta diventando sempre più popolare.
Come funziona?
Il processo di cheratopigmentazione consiste nell'effettuare un sottile tunnel intracorneale negli occhi del paziente con l'aiuto di un laser. Successivamente, viene inserito un pigmento speciale per modificare il colore dell'iride secondo i desideri del paziente. Una sorta di tatuaggio. A differenza di altre tecniche più complesse, la cheratopigmentazione interessa solo la superficie dell'occhio, evitando complicazioni come emorragie, infezioni, distacco della retina o glaucoma.

Sicurezza e reversibilità
Uno degli aspetti più affascinanti di questa procedura è la sua reversibilità. Se qualcuno cambia idea sul colore degli occhi, può semplicemente tornare al colore originale. Ma, cosa ancora più importante, la cheratopigmentazione sembra essere relativamente sicura. Anzi, riformulo: sebbene sia impossibile prevedere gli effetti a lungo termine, la maggior parte delle prove scientifiche da oltre 10 anni a questa parte suggerisce che, se eseguita correttamente, questa procedura non presenta gravi rischi per la salute del paziente.
Ricerche associate
- Cheratopigmentazione cosmetica negli occhi vedenti: valutazione clinica a medio e lungo termine.
- Anno: 2020
- Riassunto: Valutazone dei risultati a medio e lungo termine della cheratopigmentazione (KTP) come alternativa chirurgica per modificare l'aspetto estetico degli occhi sani.
- Link alla ricerca
- Cheratopigmentazione per cambiare il colore apparente dell’occhio umano: una nuova indicazione per il tatuaggio corneale
- Anno: 2016
- Riassunto: Le tecniche chirurgiche di cheratopigmentazione recentemente sviluppate, assistite dalla tecnologia laser a femtosecondi, utilizzando pigmenti minerali micronizzati adeguatamente sviluppati, sono state segnalate come efficienti e convenientemente sicure in quanto non sono associate a significative complicazioni potenzialmente letali per il cambiamento del colore apparente dell'occhio nei casi di cheratopigmentazione cosmetica terapeutica e funzionale.
- Link alla ricerca
- Tolleranza e biocompatibilità del pigmento nero micronizzato per la ricostruzione simulata della pupilla con cheratopigmentazione
- Anno: 2011
- Riassunto: Studio di tolleranza e biocompatibilità di nuovi pigmenti minerali micronizzati per la pigmentazione cosmetica corneale in un modello animale sperimentale.
- Link alla ricerca
Limitazioni e considerazioni future
Al momento della stesura di questo articolo, una delle limitazioni della cheratopigmentazione è la disponibilità di pigmenti biologicamente compatibili. In altri termini, esistono solo pochi colori approvati dal punto di vista medico. Molti di questi pigmenti reagiscono alla luce, quindi potrebbe verificarsi un'ossidazione a lungo termine. Ecco perché è fondamentale scegliere cliniche che lavorano solo con pigmenti oftalmologici.
Se analizziamo questo trend, è facile prevedere che la pratica di cambiarsi colore degli occhi potrebbe aumentare enormemente nei prossimi anni insieme all'aumento dell'esperienza clinica, alla riduzione dei costi (oggi relativamente alti, in un range tra i 3000 e gli 8000 euro) e allo sviluppo di pigmenti corneali più appropriati, specifici e diversificati.
Quando si dice "guardare al futuro con occhi diversi".