Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

IARPA presenta SMART ePANTS, progetto per creare indumenti che possono registrare audio, video e dati sulla posizione.

10 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

Il governo degli Stati Uniti ha lanciato un programma chiamato SMART ePANTS, che punta a sviluppare indumenti connessi in rete. Questa iniziativa, promossa dall'Intelligence Advanced Research Projects Activity (IARPA), mira a integrare tecnologie avanzate negli abiti per migliorare la sicurezza e la funzionalità di soldati, soccorritori e altri professionisti.

L'investimento del governo USA negli indumenti connessi

Il mondo della moda e della tecnologia sta per collidere in un modo mai visto prima. La IARPA, l'ente che gestisce la ricerca e lo sviluppo per l'Ufficio del Direttore dell'Intelligence Nazionale degli Stati Uniti, ha annunciato il lancio di un programma chiamato Smart Electrically Powered and Networked Textile Systems, più comunemente noto come SMART ePANTS.

E sembra prendere la cosa maledettamente sul serio: già lo scorso anno, l'ente ha emesso una Request for Information (RFI) per sollecitare proposte per la creazione di indumenti intelligenti attivi. Abiti che avranno la capacità di proteggere soldati, soccorritori e altri, "rilevando, elaborando e comunicando informazioni sulla posizione degli individui e sull'ambiente circostante (anche registrando audio e video)".

La visione dietro SMART ePANTS

Il direttore del programma SMART ePANTS, il Dr. Dawson Cagle, ha delineato l'obiettivo del progetto in un video rilasciato a luglio. L'idea è di combinare quattro tecnologie consolidate - fonti di alimentazione, sensori, computer/memorie e interconnessioni/haptics - in un unico indumento. In altre parole, trasformare un normale paio di pantaloni in un dispositivo tecnologico avanzato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Indossare un navigatore: l'innovazione dei tessuti pneumatici

Dryad: quando l'AI fronteggia (con successo) gli incendi forestali

Con contratti di ricerca già assegnati a colossi come SRI International, MIT, Nautilus Defense, Leidos e Areté, è chiaro che ci sono grandi aspettative per questo programma.

Indumenti connessi

L'obiettivo tecnologico

L'obiettivo del programma SMART ePANTS non è semplicemente estendere l'interfaccia di un telefono agli indumenti che indossiamo. La IARPA vuole integrare componenti, simili a quelli presenti all'interno di un telefono, direttamente nel tessuto degli indumenti, e crede di poterlo rendere una realtà entro tre anni e mezzo.

Onestamente, non so se sarà così. La realizzazione di tessuti intelligenti presenta numerose sfide tecniche. Non saprei da cosa iniziare se dovessi fare un elenco degli ostacoli da superare: non so, la creazione di cablaggi e interconnessioni duraturi tra i componenti che possano resistere a stiramenti, piegamenti e lavaggi? Fonti di alimentazione adatte ai tessuti, interfacce aptiche che si comportino come un tessuto? Computer e memorie che possono essere posizionati su un substrato tessile anziché su una scheda rigida?

Continuate voi. Questo, però, vi dà anche la misura di quanto sia stimolante una sfida del genere.

Indumenti connessi: indossare il futuro

Lo sappiamo bene: purtroppo anche in questo caso il primo campo di applicazione è il "turpe" settore militare. È altrettanto vero, però, che l'obiettivo principale di dotare gli indumenti della capacità di catturare audio, video e dati sulla posizione avrà anche ricadute nel settore civile.

La IARPA prevede tra queste l'avvento di componenti informatici flessibili e lavabili, oltre che sensori indossabili. "Quando presi insieme, una piattaforma integrata come questa avrebbe enormi implicazioni per moltissimi settori. Penso quello medico, o sportivo.

Il "lavoro sporco" sugli SMART ePANTS prepara un futuro in cui i nostri vestiti non sono solo un mezzo per esprimere il nostro stile, ma diventano veri e propri dispositivi tecnologici. Ci permetteranno di conoscere meglio il nostro stato di salute, di misurare le nostre prestazioni. E ci proteggeranno in caso di incidente.

Il futuro è in arrivo. Per tutte le taglie.

Tags: sensoriSmart dresssmart fabric

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+