Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Il robot chirurgico Da Vinci rimuove un tumore inoperabile e salva una vita

Il giornalista Glenn Deir deve la sua vita al robot Da Vinci, che ha rimosso un tumore inoperabile dal suo corpo.

4 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Nel mondo della medicina, ci sono diagnosi che suonano come sentenze: "tumore inoperabile". Queste parole possono spegnere speranze e sogni in un attimo. Oggi, grazie alla fusione tra tecnologia e chirurgia, stiamo assistendo all'alba di un cambiamento epocale.

Per il giornalista Glenn Deir, questa alba ha trasformato una sentenza in una nuova chance di vita: la sua porta chiusa a chiave è stata aperta con un bisturi da un "chirurgo" robot.

Il dilemma di Glenn Deir

Glenn Deir non è un nome sconosciuto. Come giornalista in pensione del network canadese CBC, ha raccontato molte storie nel corso della sua carriera: questa volta, però, la storia che racconta è la sua.

Afflitto da un tumore inoperabile che minacciava non solo la sua gola ma anche la sua vita, Glenn si trovava di fronte a una situazione apparentemente senza speranza. Il tumore, una recidiva maligna di una precedente battaglia, si era insinuato fino al retro della sua lingua, in una posizione proibitiva per delle mani umane.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una 'toppa' high-tech aiuta i chirurghi, ferma le perdite interne e salva vite

Operato prima di nascere: curato in utero problema cerebrale di un feto

La sfida della chirurgia

La rimozione di un tumore in una zona così delicata e complessa non è una passeggiata. Richiede precisione, abilità e, soprattutto, coraggio. Come ha spiegato lo stesso Glenn, nessun chirurgo era disposto a rischiare un intervento così complesso. La procedura avrebbe richiesto tagli profondi nella tonsilla, nella lingua e nella gola.

Per questo, alla fine, ha deciso di comune accordo con i medici l'intervento attraverso un robot. Da Vinci non è solo un pezzo di metallo e circuiti. Con le sue "dita" agili, può raggiungere luoghi che le mani umane trovano difficili, se non impossibili, da raggiungere.

Glenn ha descritto l'intervento come più complicato di quanto il suo stesso medico, il Dr. Corsten, avesse previsto. La radioterapia precedente aveva reso la tonsilla rigida, e il tumore sulla lingua era grande quanto una ciliegia. Ma, contro ogni aspettativa, l'intervento è stato un successo.

Tumore inoperabile
Una fase dell'addestramento di un robot chirurgico.

Rendere operabile un tumore inoperabile

Senza Da Vinci, l'intervento chirurgico avrebbe potuto avere un esito molto diverso. Anche in caso di successo, i medici avrebbero dovuto dividere la mandibola di Glenn in due per raggiungere e rimuovere il tumore.

Grazie all'abilità del Dr. Martin Corsten e alla precisione del robot Da Vinci, è bastata una singola incisione sul collo.

La storia di Glenn non è solo una testimonianza del coraggio umano, ma anche un esempio lampante di come la robotica stia cambiando il volto della medicina. In un mondo in cui i robot si trovano nella prospettiva di poter eseguire interventi chirurgici autonomamente, tecnologia e umanità lavorano insieme per affrontare le sfide più grandi. E vincerle.

Tags: Chirurgiatumore

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+