Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Pannelli solari lungo le autostrade: perché no?

La California potrebbe alimentare 270.000 case utilizzando il solare negli spazi vuoti accanto alle autostrade. È una buona idea?

1 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

La California ha il potenziale per generare elettricità sufficiente a soddisfare le esigenze di 270.000 abitazioni semplicemente installando pannelli solari negli spazi vuoti accanto alle autostrade, e in sole tre contee del sud dello Stato.

Questa è la conclusione di un nuovo report pubblicato ieri. Questi spazi, attualmente inutilizzati e non adatti alla fauna selvatica a causa del traffico intenso, ricevono un'abbondante esposizione solare, in particolare nella regione meridionale della California. Il report sottolinea non solo i vantaggi ambientali, ma anche le potenziali opportunità economiche derivanti dalla sfruttamento di queste aree.

Autostrade del sole

Gli spazi inutilizzati tra le autostrade, spesso considerati come "spazi morti", rappresentano un'opportunità inesplorata per la generazione di energia solare. Ogni intersezione autostradale ed ogni uscita offrono spazi che possono essere sfruttati per questo scopo.

Nel report in California, l'esame in dettaglio delle potenziali aree di installazione ha portato ad una stima complessiva di quasi un gigawatt di potenza solare derivante esclusivamente da questi spazi vuoti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

Un vantaggio significativo di queste aree è la loro vicinanza alle linee di trasmissione elettrica, e il fatto che siano di proprietà statale. Questo facilita lo sviluppo di grandi progetti solari, eliminando la necessità di contrattare o affittare terreni da diversi proprietari, costruire nuove linee di trasmissione o affrontare altre complessità logistiche.

Autostrade
Impianti solari già realizzati lungo la rete delle autostrade californiane.

È un modello "esportabile"?

Sebbene l'analisi si sia concentrata uno Stato come la California (che ha molte altre aree con un alto potenziale solare), l'approccio non è esclusivo di quelle parti.

Nel 2021, la Federal Highway Administration (l'equivalente della nostra Società Autostrade) ha suggerito che anche altri stati possono adottare questa strategia. L'amministrazione Biden considera questa iniziativa un "game-changer" per raggiungere gli obiettivi ecologici americani. Possiamo farlo anche da noi? Considerando l'esposizione solare europea, ed in particolare italiana, direi proprio di si: sono dieci anni che la ricerca crea mappe e modelli di una rete globale di energie alternative.

Oltre le autostrade

Le autostrade non sono ovviamente l'unico luogo in cui i pannelli solari possono fare la differenza. Un altro studio ha mostrato che potrebbero essere alimentate 5 milioni di abitazioni installando pannelli solari sui tetti dei magazzini. Questo trasformerebbe spazi altrimenti inutilizzati in potenti generatori di energia, senza la necessità di liberare ulteriore terreno per le centrali solari. Se si considerano anche i parcheggi e i grandi magazzini, l'impatto sulla riduzione delle emissioni sarebbe significativo.

In sintesi: perché no? Le autostrade, un tempo simbolo di consumo e inquinamento, potrebbero diventare le arterie di un nuovo mondo alimentato dal sole.

Tags: Californiasolare

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+