Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Italia Next

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Dyson Award 2023: Protesi avanzate, irrigazione sostenibile e display Braille accessibili.

13 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

Oggi, Milano è stata la protagonista dell'annuncio dei vincitori dell'edizione italiana del James Dyson Award 2023. Questo prestigioso riconoscimento ha evidenziato tre progetti rivoluzionari: un sistema per la produzione di protesi mioelettriche, un dispositivo per combattere la siccità e un meccanismo per rendere le informazioni più accessibili ai non vedenti. Ognuno di questi progetti non solo dimostra un incredibile ingegno e innovazione, ma rappresenta anche una chiara visione di come la tecnologia possa essere utilizzata per affrontare alcune delle sfide più pressanti del nostro tempo.

D-Pulp: La rivoluzione nella produzione di protesi

James Dyson Award

D-Pulp, creato da Simone Perini, emerge come il vincitore dell'edizione italiana del James Dyson Award 2023. Questo sistema di fabbricazione digitale mira a rivoluzionare il processo di produzione di protesi mioelettriche per arti superiori. Con l'adozione di nuove tecnologie, D-Pulp promette di dimezzare tempi e costi, offrendo materiali personalizzabili più leggeri e sostenibili. Questo non solo migliora l'efficienza, ma riduce anche il rischio di infortuni durante la lavorazione manuale del braccio artificiale.

B-Flos: L'innovazione contro la siccità

James Dyson Award

Il secondo posto è stato conquistato da B-Flos, un progetto che affronta una delle sfide più gravi del nostro tempo: la siccità. Questo dispositivo biomimetico non solo raccoglie acqua dalle precipitazioni, ma sfrutta anche il processo di condensazione, specialmente in luoghi con alta umidità. Questa soluzione potrebbe essere una benedizione per le aree agricole in località remote o rurali, dove la siccità è una barriera significativa alla sopravvivenza.

Braille-Fly: Rendere le informazioni accessibili a tutti

James Dyson Award

Braille-Fly, il progetto di Stefano Stradiotti, Iacopo Curti, Alessandro Buldini e Federico Pietro Colleoni che ha conquistato il terzo posto, mira a rendere le informazioni accessibili a tutti, indipendentemente dalle loro capacità visive. Questo dispositivo meccatronico consente alle persone ipovedenti di leggere testi in tempo reale attraverso caratteri Braille. L'obiettivo è ridurre i costi di produzione dei display Braille e renderli disponibili in spazi pubblici, garantendo che le informazioni siano sempre accessibili a tutti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Project M³: concept di moto 'vivente' che si lega al suo pilota

Il James Dyson Award: Una piattaforma per l'innovazione

Promosso dalla James Dyson Foundation, il James Dyson Award sfida giovani laureati e neolaureati di tutto il mondo a progettare soluzioni a problemi reali. Quest'anno, i vincitori hanno dimostrato come l'innovazione possa essere utilizzata per affrontare sfide in ambito medico, sostenibilità e accessibilità. La giuria italiana per il 2023 ha incluso esperti del mondo dell'innovazione, del design e della sostenibilità. Ogni progetto è stato valutato in base alla sua innovazione, funzionalità e impatto potenziale sulla società.

James Dyson Award: i prossimi passi

I progetti ora entreranno nella fase internazionale del concorso, competendo con innovazioni provenienti da tutto il mondo. Il vincitore internazionale sarà annunciato il 15 novembre, con un premio finale di 34.000 euro. Indipendentemente dal risultato, però, ogni progetto ha già dimostrato l'importanza dell'innovazione nel creare un futuro migliore per tutti noi. Questi progetti rappresentano la punta dell'iceberg di ciò che è possibile quando la passione incontra l'innovazione. Chissà quali altre incredibili innovazioni emergeranno in futuro!

Tags: design

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+