Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia, Trasporti

Air Guardian, il MIT promuove il co-pilota AI sugli aerei

Il MIT rende l'AI parte integrante del team di volo, monitorando e collaborando con il pilota in tempo reale

11 Ottobre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Navigare nei cieli moderni non è solo una questione di abilità, ma anche di gestire una valanga di dati in tempo reale. Immaginate di essere il pilota al comando di un aereo, con dozzine di display che lampeggiano e solo un attimo per prendere una decisione cruciale.

E se aveste un co-pilota digitale, pronto a collaborare con voi, a comprendere le vostre decisioni e a intervenire solo quando necessario? Il MIT ha appena presentato Air Guardian (ecco la ricerca): non è la solita intelligenza artificiale che conosciamo, ma un vero e proprio compagno di volo.

Air Guardian: l'evoluzione del co-pilota digitale

L'era in cui l'intelligenza artificiale era relegata al ruolo di semplice sistema di allarme d'emergenza è ormai alle spalle. Il laboratorio CSAIL del MIT ha deciso di portare l'AI al livello successivo, trasformandola in un co-pilota attivo e collaborativo.

Ricordate tutti l'incidente del volo US Airways 1549 nel 2009? Il mitico Clint Eastwood ci ha fatto anche un film. Il pilota Chesley "Sully" Sullenberger di ammarare un Airbus A320 direttamente nel fiume Hudson, con un atterraggio incredibile che salvò 155 vite oltre la sua. Ebbene, un esperto di AI ha rivelato che, se il pilota avesse avuto più tempo per valutare la situazione, avrebbe potuto evitare l'ammaraggio. E se avesse avuto un sistema AI come Air Guardian al suo fianco?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

ChatGPT non è una mente umana, ma neanche una semplice macchina

Pilota AI
L'ammaraggio del volo 1549: un vero e proprio miracolo, tuttavia una AI avrebbe potuto evitare i rischi.

Oltre il semplice monitoraggio

I sistemi AI tradizionali per gli aerei sono stati progettati come sistemi di allarme. Stanno lì, in silenzio, monitorano i dati di volo e intervenengono solo quando qualcosa va storto. Air Guardian va oltre. Non si limita a monitorare l'aereo, ma anche il suo "conducente". Utilizza il suo addestramento per tracciare i movimenti oculari del pilota, capendo dove sta guardando e quanto attenzione sta prestando a ciascun display.

Air Guardian si basa su algoritmi avanzati e su quella che viene chiamata "rete neurale liquida", una rete estremamente flessibile e in grado di adattarsi anche dopo essere stata addestrata. Questa capacità di adattamento permette all'AI di costruire un modello di ciò che sta accadendo di secondo in secondo e di imparare letteralmente a cooperare con il pilota.

Il pilota al comando, l'AI come co-pilota

Senza giri di parole: se il pilota non sta prestando attenzione a un dato cruciale o si sta soffermando troppo su un dettaglio irrilevante, l'AI interviene. In recenti test, la collaborazione tra pilota e Air Guardian ha ridotto i rischi e migliorato la precisione nella navigazione.

Ramin Hasani, ricercatore affiliato al MIT CSAIL e inventore delle reti neurali liquide, ha dichiarato: "Questo sistema rappresenta l'approccio innovativo dell'AI centrato sull'uomo nell'aviazione. La nostra utilizzazione delle reti neurali liquide offre un approccio dinamico e adattivo, garantendo che l'AI non sostituisca il giudizio umano, ma lo completi, portando a una maggiore sicurezza e collaborazione nei cieli."

In altri termini: per il MIT soluzioni come Air Guardian rendono il futuro dell'aviazione più sicuro e collaborativo. Il focus rimane sull'essere umano, ma l'AI entra ufficialmente in cabina.

Prendereste un aereo che non ha più due piloti umani ma uno solo, affiancato da un co-pilota AI? Fatemelo sapere sui canali social di Futuroprossimo.it.

Tags: aereiintelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Scoperto il sesto senso dei delfini: sono sensibili ai campi elettrici

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+